Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 3c1 -


Terzo principio: il Cristo è Vita.

 

          Il Verbo è principio della vita naturale e soprannaturale assieme.

 

          A Dio solo spetta essere la Vita. Tutti gli altri esseri sono partecipi della vita, ma non sono la vita. Da tutta l'eternità, invece, e per sua propria


- 3c2 -


natura Cristo è la vita allo stesso modo che è verità, perché Dio da Dio.

          Vi è una vita assai migliore e infinitamente più preziosa, generata dall'opera benefica di Cristo stesso, la vita della grazia, cioè, cui fine beatissimo è la vita di gloria, alla quale debbono essere ordinati pensieri ed atti. In ciò consiste tutta la forza della dottrina e delle leggi cristiane, che «morti al peccato, viviamo alla grazia» (I Pietro, 2, 24), cioè alla virtù e alla santità, nelle quali consiste la vita morale dell'anima con la sicura speranza della beatitudine eterna.

          Gesù Cristo stesso, che semina e feconda e matura in noi la fede, conserva ed alimenta in noi la vita morale, e questo fa soprattutto mediante il ministero della Chiesa. Ad essa, infatti, con benevolo e provvidentissimo consiglio, ha affidato l'amministrazione di quei mezzi che generano la vita di cui noi parliamo, la conservano, dopo averla generata, e la rinnovano qualora si sia estinta.

          «Chi non rimane in me sarà gettato via come tralcio e seccherà e, raccolto, sarà gettato nel fuoco a bruciare» (Giov. 15, 6).

 

          Per le nazioni: «Come mai, con tanto impegno per stabilire ed accrescere la prosperità pubblica, ogni giorno più soffrono gli Stati in questioni di capitale importanza e appaiono come infermi?

          In tanto contrasto di passioni, fra sì gravi pericoli, non rimane che cercare un rimedio efficace. Reprimere i delinquenti, ingentilire i costumi popolari, e con ogni mezzo prevenire i misfatti emanando provvide leggi, è buono e necessario, ma non è tutto. Occorre cercare il miglioramento dei popoli più in alto, fare appello ad una forza superiore alla umana, che tocchi direttamente le anime e le renda migliori rinnovandole nella responsabilità del dovere».

          «Richiede dunque il bene comune che si ricorra a Gesù Cristo Via, Verità e Vita».

          Il Papa rifacendosi all'inizio dell'Enciclica dice che la vera pietà manifestata nell'Anno Santo gli è di buon auspicio per il nuovo secolo; è la pietà verso Gesù Cristo Via, Verità e Vita.

*

          La Famiglia Paolina l'ha accolta come una sacra eredità; sapendo che ricevere Gesù Cristo secondo i «tre principi necessari per la salvezza» è questione di vita o di perdizione per tutti e riceverlo più pienamente significa essere paolino. «Non est in alio aliquo salus. Nec enim aliud nomen est sub coelo datum hominibus, in quo oporteat nos salvos fieri». Se Gesù Cristo è la salute unica e piena, è necessario in lui solo cercarla; e quanto più si parteciperà di Lui, si vivrà in sanità spirituale. Vivendo il Cristo integralmente, tutto l'uomo sarà sano: sana la mente, sano il cuore, sana la volontà, il corpo sano, moralmente «futurae gloriae nobis pignus datur».


- 4c1 -


          Sia benedetto il Signore! che ci innestò nella buona Oliva, Gesù Cristo, nel nome, sull'esempio e l'intercessione di S. Paolo. Sarà vera anche per noi l'affermazione che S. Paolo faceva di sé: «Vivit vero in me Christus». Ogni Apostolo porta la sanità e la vita agli uomini, in parte morti spiritualmente, in parte malati di mente, di volontà, di cuore; così come l'Apostolo Divino «habemus apostolum Christum Iesum» che disse: «Non hanno bisogno del medico i sani, ma gli infermi» e «Io sono la risurrezione e la vita». L'Apostolo, come medico, la salute ai malati e la vita della grazia ai morti.

*

          Con un'ora di adorazione su tale Enciclica si avrà una degna conclusione dell'anno dedicato a San Paolo Apostolo.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL