Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
II
Il primo frutto della giustificazione: pace con Dio, sicurezza del cielo; Dio ci amò tanto da darci Gesù Cristo per la salvezza; mentre Adamo ci aveva perduti.
Secondo frutto della giustificazione: liberazione dalla schiavitù del peccato ed unione con Cristo, in cui siamo risuscitati a nuova vita.
Terzo frutto della giustificazione: liberazione dalla servitù della legge per una morte mistica. La legge è impotente nella lotta tra carne e spirito; ma ci libererà dal peccato «la grazia di Dio per Gesù Cristo, Signor Nostro».
Quarto frutto della giustificazione: lo stato felice del cristiano: la santificazione per lo Spirito Santo. Ragioni della nostra speranza: il desiderio della creazione; il desiderio e la preghiera dello Spirito Santo; l'amore di Dio per gli eletti; la certezza della sua grazia e del cielo per chi corrisponde. Dolore di S. Paolo per la riprovazione d'Israele; la salvezza non viene dalla discendenza, ma è dono di Dio. Il Signore non è ingiusto a salvare chi vuole. La riprovazione dei giudei e la vocazione dei gentili erano state predette. La colpa d'Israele: non ha riconosciuto Cristo fine della legge; l'ha rigettato; è senza scusa.
La riprovazione dei giudei è parziale. Essa ha servito alla salute dei gentili. Alla fine anche Israele sarà salvo.
San Paolo conchiude questa parte con un inno alla sapienza divina: «Da Lui, e per Lui ed in Lui sono tutte le cose. A Lui gloria nei secoli. Amen».