Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 3c2 -


per l’entrata

 

          In regola generale si seguono congrua congruis referendo e come direttive le norme fissate dal Diritto Canonico per gli Istituti religiosi:

          a) per l'ammissione: le condizioni e le qualità richieste negli Aspiranti, le informazioni, i documenti, ecc. Tenendo presente come siano diversi i requisiti per un chierico e per un semplice fedele.

          b) per il postulato: che sarà più o meno lungo, non meno di sei mesi, per avviare l'aspirante alla vita di perfezione e dell'Istituto.

          c) per il Noviziato: che dovrà durare almeno due anni; tenendo conto della diversa condizione di chi lo compie in vita comune e di chi lo compie in casa propria; di chi è chierico e di chi è semplice cristiano. La formazione religiosa e la formazione apostolica sono necessarie ed uguali per tutti; la formazione ecclesiastica è specialmente per i Chierici.

          d) Professione. «Il termine incorporazione è il più adeguato ad indicare l'atto con cui si abbracciano i consigli evangelici e quindi la vita di perfezione e di apostolato in un Istituto Secolare. Dicesi pure consecrazione». È prima temporanea, poi può diventare perpetua.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL