Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 5c1 -


istituto maria ss. annunziata

 

          Vi è un discreto numero di figliuole che desidera consacrarsi al Signore in una vita di maggior perfezione e dedicarsi nello stesso tempo ad un apostolato per la salvezza delle anime. Ma non amano l'abito religioso; o hanno uffici in società che non conviene abbandonare; o salute non adatta ad una vita pienamente in comune; o vorrebbero un apostolato più moderno e corrispondente ai bisogni attuali; od una vita, ben diretta, ma di tanta libertà nell'iniziativa, così da esplicare le tendenze, e tutti i talenti propri; od a maggior agilità nell'intervenire alle necessità nuove, pur sempre sotto la sicurezza di agire col merito dell’obbedienza.

          Si propone a tali giovani un Istituto di forma laicale secondo le norme della Costituzione Apostolica «Provida Mater Ecclesia».

 

          1) L'Istituto si abbraccia se vi è un gran desiderio di santità ed un grande amore alle anime e


- 5c2 -


alla Chiesa. È chiamato, secondo il primo mistero della redenzione «Maria Annunziata».

          2) L'Istituto ha per primo fine la gloria di Dio e la santificazione dei membri, mediante i tre voti di povertà, castità, obbedienza e l'osservanza alle proprie regole.

          3) Il fine speciale: servire e cooperare con la Chiesa nel dare all'umanità Gesù Cristo Maestro, Via, Verità e Vita, con la diffusione del pensiero cristiano, della morale cristiana e dei mezzi di elevazione della vita individuale e sociale particolarmente in forme moderne.

          4) L'Istituto è collegato spiritualmente (non la medesima cosa) con la Famiglia Paolina dalla quale riceve spirito.

          5) I membri hanno in parte una vita del tutto comune; in parte vivono fuori delle case dell’Istituto, secondo il maggior bene ed il giudiziocaso per caso –della Superiora Generale.

          6 ) La vita comune vige ed è tenuta viva con i seguenti mezzi:

          a) ogni anno tutte devono passare almeno un mese nelle Case dell'Istituto per gli esercizi, l'aggiornamento, il rinvigorimento nello spirito;

          b) tutte compiono le medesime pratiche di pietà;

          c) accettano in obbedienza l'ufficio loro assegnato e lo compiono secondo lo spirito dell'Istituto e le norme particolari delle Superiore;

          d) ogni mese fanno per iscritto alla Superiora un fedele resoconto della loro vita spirituale e religiosa, dell'apostolato, amministrazione e orario seguito;

          e) le Superiore fanno frequenti visite ai membri, specialmente quelli che vivono fuori delle case dell'Istituto;

          f) per i membri che vivono nelle case dell'Istituto vi è di più l'osservanza dell'orario.

          7) In tutto: vitto, vestito, abitazione, comportamento, si conformino a modestia e decoro, secondo i tempi e la condizione sociale; non vi è abito religioso o divisa comune.

          8) Per le accettazioni si seguono le norme della Santa Sede. In quanto all'età: fino ai 35 anni le aspiranti alla vita nelle case dell'Istituto; fino ai


- 6c1 -


40 e anche più, a giudizio definitivo delle Superiore, le aspiranti alla vita fuori delle case dell'Istituto.

          9) Nelle case centrali dell'Istituto risiede la Superiora col suo Consiglio; la vita è regolata dall'orario; vengono ogni anno, per almeno un mese, tutti i membri.

          10) Aspirandato, noviziato, professioni, vengono regolate in conformità alle norme della S. Sede e secondo le particolari condizioni dell'Istituto.

 


- 6c2 -


          11) Si esortano i membri ad occupare posti ed uffici di maggior autorità ed influenza cristiano-sociale (organizzazione, insegnamento, ecc.), e rimanervi secondo il giudizio definitivo delle Superiore.

          12) Tutte professano la medesima vita religiosa; vivono secondo la regola; partecipano ai privilegi, grazie e favori spirituali di essa; si applicano alle opere dell'Istituto sotto la guida delle Superiore.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL