Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 6c1 -


Fine e Membri della Congregazione

 

          1. – I1 fine generale dell'Istituto «Regina Apostolorurn per le Vocazioni», è la gloria di Dio e la santificazione dei membri mediante la pratica fedele dei tre voti di obbedienza, castità e povertà e ordinando la propria vita a norma dei sacri canoni e delle presenti Costituzioni.

          2. – I1 fine speciale della Congregazione consiste nel compiere, con i mezzi tradizionali e con quelli moderni (stampa, cinema, radio, televisione, fotografia, ecc.) tre specie di opere in ordine alle vocazioni; cioè ricerca, formazione ed assistenza:

          a) Istruzione a tutti i fedeli su questo problema fondamentale nella Chiesa, cioè le vocazioni.

          b) Azione: organizzare e costituire centri di aiuto agli aspiranti al sacerdozio od alla vita di perfezione; esposizioni nelle parrocchie, istituti, ecc.; indire convegni, settimane, tridui, ritiri sprituali, giornate per le vocazioni; preparare edizioni di fogli, libri, periodici, pellicole, trasmissioni alla radio e alla televisione; tenere conferenze e trattenimenti, dirigere laboratori per confezionare abiti; ecc. ecc.; e tutto ciò che può essere necessario per le vocazioni povere.

          c) Preghiera: devozione a Gesù Maestro, alla Regina Apostolorum, a S. Paolo Apostolo; adorazione a Gesù-Ostia; promuovere preghiere per i fanciulli, i genitori, gli istituti; fare giornate di sacrifici, ecc., sempre in ordine alla ricerca, aiuto, assistenza delle vocazioni.

          3. – L'ideale dell'Istituto è sintetizzato in queste formule: «tutti i cattolici, con tutte le forze, con tutti i mezzi, per tutte le vocazioni, per tutti gli apostolati».

 


- 6c2 -


          Tutti i fedeli per tutti gli infedeli; tutti i ferventi per tutti gli indifferenti, tutti i cattolici per tutti gli acattolci».

          «Tutti i chiamati corrispondano alla loro vocazione, tutti i sacerdoti e religiosi siano santi, tutti gli uomini li ascoltino e raggiungano la loro salvezza».

 

          4. – L'Istituto dovrà molto diligentemente seguire quanto è contenuto nelle direttive e nei documenti della S. Sede a riguardo delle vocazioni religiose e sacerdotali. Curerà le aggregazioni alle due Opere Pontificie per le vocazioni che sono erette presso la Sacra Congregazione dei Religiosi e presso la Sacra Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi.

          Si interesserà pure dei laici che si dedicano alle opere caritative, sociali e alla scuola, al culto nelle varie Associazioni Cattoliche, nelle Pie Unioni, Pii Sodalizi, Confraternite, ecc.

 

          10. – I membri dell'Istituto «Regina Apostolorum» formano un'unica famiglia religiosa, senza alcuna distinzione di classi o di categorie. Le Superiore abbiano cura particolare di conservare nella Congregazione l'unità e l'uniformità di spirito e di formazione.

 

          12. – I membri dell'Istituto «Regina Apostolorum» vestono abito nero di stoffa comune, tutto accollato e compito a forma di abito religioso, con velo, cintura, corona e crocifisso.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL