Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
Corso speciale di Esercizi Spirituali, per una più perfetta vita paolina, segnata nelle Costituzioni. Preparazione: meditazione delle Costituzioni; disposizioni di docilità alla grazia; preghiera per maggior luce.
Secondo le circolari ed il «San Paolo»: si avranno giorni di preghiera ed aggiornamento, allo scopo di vivere lo spirito genuino paolino; quale risulta dalle Costituzioni; secondo le condizioni attuali; per un maggior numero e miglior formazione delle vocazioni; santificazione ed apostolato. «Non nova, sed noviter», come il natale è detto «nova nativitas».
La parte di preghiera riguarda l’intelligenza e la pratica delle Costituzioni che sono la codificazione della vita religiosa-paolina.
Si dirà: Dunque Esercizi Spirituali allungati? Precisamente; ma di carattere paolino e sociale, in forma famigliare.
L’aggiornamento riguarda la pratica delle Costituzioni nelle circostanze di vita, di luoghi, di tempo; in relazione ed attuazione degli apostolati. La Famiglia Paolina si è completata ora; non ha da aggiornarsi al modo di benemeriti Istituti esistenti da varii secoli, ma da studiare le migliori vie per corrispondere alla fiducia della Chiesa che ci ha approvati. Un esame dei risultati delle singole case; la comprensione della Famiglia Paolina come voluta dal Signore, l’unione di spirito e di opere; sono da considerarsi.
Non è da aggiornare l’Istituto ai tempi, perché piuttosto li precede; ma da aggiornare noi stessi all’Istituto, in conoscenza, amore, vita, apostolato.
Sacerdoti buoni sotto ogni rispetto; Discepoli buoni per qualità e quantità.
*
Aggiornamento nell’approfondimento della vocazione specifica, nella piena conoscenza della famiglia paolina completata; per allietarsi, pregare e formare i propositi corrispondenti.
Infatti piacque al Signore di completare la Famiglia Paolina, secondo la sua grazia, sapienza e secondo il disegno con cui è nata.
Sono sorte altre istituzioni; ancorché le ultime muovono soltanto i primi passi.
I più dei Fratelli non sono aggiornati; parte per lontananza, tutti per le occupazioni assorbenti. La Famiglia Paolina ha una sua propria vita e missione; non una congregazione ordinaria.
*
Nel germe sta in minime proporzioni la pianta futura; e la pianta futura era già viva e con le sue parti costitutive nel seme. Nella minima fotografia vi è tutto quanto si vedrà in una fotografia raddoppiata, quadruplicata, centuplicata per dimensioni.
*
Quindi quattro domande cui dare quattro risposte:
Vivo le Costituzioni nello spirito paolino nativo?
Comunico nella formazione lo spirito nativo paolino secondo le Costituzioni?
Compio l’apostolato paolino nello spirito delle Costituzioni?
Quale lo stato dell’apostolato in quanto dipende da me: stampa, cinema, radio, televisione? e come opero per i Cooperatori, gli Istituti Secolari, ecc., che completano la Famiglia Paolina?
Perciò: sono invitati quanti Fratelli può alloggiare la Casa; invitati come ad Esercizi Spirituali.
*
Equo e salutare riconoscere i meriti di coloro che in fede nei primissimi tempi hanno offerto se stessi al Signore nella Famiglia Paolina.
Riconoscere i meriti di chi ha aperto le Case nelle varie nazioni, mettendo un fondamento e prendendo iniziative, per cui chi succede ha possibilità di dare sviluppo.
Santo e salutare ricordare i Fratelli Defunti: pensare agli esempi e suffragare le loro anime.