Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
È dottrina comune che il Signore sparge abbondantemente nelle anime il seme della vocazione. Spesso non germoglia per mancanza di terreno adatto, per mancanza di umore: parte cade lungo la strada... parte sui sassi... parte tra le spine... e parte in buon terreno.
Secondo esperienze fatte, il 70% circa dei bambini di terza elementare dice di avere la vocazione; la percentuale scende al 50% in quarta, al 30% in quinta e meno che al 10% negli anni immediatamente seguenti.
Il Signore dà a ciascuno la propria vocazione al momento in cui ne crea l’anima, e con la vocazione infonde attitudini e propensioni particolari. La vocazione religiosa e sacerdotale ha bisogno di speciali cure perché cresca e si sviluppi fino alla maturità completa. I prevocazionari hanno il compito di creare questo clima adatto nei primi anni dopo l’uso di ragione, quando il seme è ancora troppo debole per difendersi da sé contro i pericoli esterni. Sono piccole serre spirituali.
Sempre si sono avuti prevocazionari, sotto varie forme. Oggi sono più che mai necessari, per difendere queste tenere pianticelle da un clima troppo saturo di naturalismo. Vari Seminari in Italia hanno già i loro prevocazionari; esempio, quello di Milano. Ma questi si chiamano propriamente «preseminari». Sono affidati in genere alle Suore che hanno il compito di mettere solide basi religiose, morali e scolastiche: accompagnano il ragazzo fino agli esami di ammissione con una seria preparazione, abituano alla disciplina dello spirito, insegnano il catechismo, curano i contatti frequenti col Seminario.
Vi sono pure «prevocazionari» dove si dà una formazione base e periodicamente si invitano rappresentanti di vari Istituti Religiosi perché facciano conoscere al bambino le molte necessità della Chiesa, per una eventuale scelta secondo le proprie particolari attrattive.
Per un maggiore incremento delle vocazioni è necessario dare maggiore incremento ai prevocazionari. Preghiamo il Signore perché molte anime capiscano il problema e vi dedichino speciali cure.