Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 4c2 -


ESERCIZI STRAORDINARI

(30 Giugno 1962)

 

          Alla domanda, riguardante chi vi parteciperà: «Sono invitati e devono parteciparvi...», il devono è da prendersi in senso assoluto?

          RISPOSTA: Non in senso assoluto; ma nel senso «se non intervengono ragionevoli motivi scusanti...».

          Questo secondo già le norme disposte per il primo corso straordinario (1960).

          Esempi: Vi sono infermi (almeno tre).

          Vi è chi dall'estero è venuto in Italia da poco tempo, per es. da solo 4 anni o meno (verrà invece al Corso straordinario del 1964).

          Vi sono membri la cui assenza dalla casa creerebbe un eccessivo disagio, ecc.

          Occorre, però, che tutto sia normalmente notificato entro l'anno corrente.

*

          Tutti i Superiori mandino l'elenco dei partecipanti e di chi è impedito.

 

-------------------------------------------

          Perché si conservi l’unione tanto giova l’insegnamento di S. Paolo: «non plus sapere quam oportet sapere, sed sapere ad sobrietatem»; «non stimarsi di più di quanto siamo e possiamo, ma ispirarsi a sentimenti di giusta misura». Quindi S. Paolo enumera i doni da Dio ricevuti ed i doveri che ne seguono; tutto da regolarsi in carità e verità.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL