Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 1 -


PREPARAZIONE AL CONCILIO ECUMENICO

 


- 1c1 -


          Il giorno 30 aprile 1960, dopo il corso straordinario di Esercizi Ss. nell'udienza particolare, benignamente accordataci da Sua Santità Giovanni XXIII, Gli avevamo promesso le nostre preghiere per la preparazione al Concilio Ecumenico. Ed il Papa, cui tanto piacque questa promessa, rispose: «Il venerato Padre Fondatore ha voluto offrire le preghiere vostre per il futuro Concilio. Vi ringrazio. Preghiamo tutti...

          Quest'anno l'intenzione sarà questa: invocare le Divine Benedizioni sui lavori preparatori del Concilio Universale. Benché si esiga un immenso lavoro, i preparativi sono a buon punto. Da ogni parte della terra ci giunge l'eco delle impressioni favorevoli che il Nostro invito ha suscitato tra i cattolici e tra i nostri fratelli separati.

          Quando Leone XIII rivolse ai cristiani orientali dissidenti il suo invito alla riconciliazione, non si ebbe che cattive risposte. Oggi invece le risposte sono buone ed aprono il cuore alla speranza. Noi dobbiamo aprire le braccia a questi fratelli, ascoltarli; perché non tutto il torto è dalla loro parte. Anche noi dobbiamo riconoscere i nostri torti. Non che l'invito a loro sia per il Concilio. Questo è riservato ai Vescovi della cattolicità, per aggiornare le cose nostre tra di noi, senza che altri intervengano a discutere e fare maggior confusione. Quindi prima celebreremo il nostro Concilio e poi si potrà trattare.

          Intanto i lavori procedono alacremente e sono davvero benedetti dal Signore. È l'intenzione che di cuore affido alla vostra pietà. Fate anche voi come gli avvocati concistoriali che in Concistoro postulano per le cause dei Santi: prima chiedono che si proceda instanter: poi pregano instantius; ed infine instantissime.

          Vi raccomando la Santa Chiesa Cattolica. Pregate per la sua unità. Ut unum sint! Continuate nei vostri generosi sforzi per l'avvento di un mondo migliore».

 


- 1c2 -


*

          Son sicuro che in tutte le Case della Famiglia Paolina si è pregato ogni giorno col Papa, per il Papa e per il Concilio Ecumenico prossimo, pensando secondo più volte Giovanni XXIII ha precisato: preghiere per la preparazione, preghiere per la buona celebrazione, preghiere per molti e duraturi frutti del Concilio Ecumenico Vaticano II.

*

          Questo Concilio è il grande fatto storico religioso del nostro secolo. È un esame che la Cristianità fa su di se stessa: riflettendo su molti punti; ma che possono ridursi a tre:

          a) Quanto oggi la vita cristiana è praticata, conformata al Vangelo; quanto questa vita è oggi vissuta nel mondo; quanto ancora manca; quali mezzi per una santa purificazione ed elevazione in Gesù Cristo Maestro: «Siate perfetti come è perfetto il Padre Celeste»; «Imparate da me; «Io sono la Via».

          b) Quanto è diffusa la dottrina di Gesù Cristo, come accettata, come intesa e conservata nella sua integrità e purezza del mondo; quali i mezzi perché conquisti tutte le menti, secondo il mandato di Gesù Cristo Maestro alla Chiesa «docete omnes gentes»; «haec est vita aeterna ut cognoscant te, solum Deum verum, et quem misisti Iesum Christum; «Ego sum Veritas».

          c) Quanto e come si prega in Christo et in Ecclesia, in «spiritu et veritate»; quanto e come produca frutti di vita di grazia, di veri figli di Dio e suoi eredi, coeredi di Gesù Cristo; come si realizzi sempre più «Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà». Difficoltà, perfezionamento, attuazione pratica. «Oportet semper orare et numquam deficere»; «Quodcumque petieritis


- 2c1 -


Patrem in nomine meo hoc faciam». «Ego sum Vita».

*

          Si tratta quindi del più grande, complesso, necessario raduno del mondo; un'immensa e la più qualificata assemblea, indetta e presieduta dal Vicario di Gesù, per trattare i problemi umani e divini, sotto la luce ed il conforto dello Spirito Santo.

          Sono stati celebrati venti Concili; mai tuttavia ebbero una solennità quale si preannunzia per il Concilio Ecumenico Vaticano II. È la grazia proporzionata ai bisogni attuali, è la prudenza soprannaturale del Papa attuale, tanto umile quanto guidato passo per passo da Colui che disse a Pietro: «Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore».

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL