Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 1 -


ANNO
DI PARTICOLARE SANTIFICAZIONE

 


- 1c1 -


 

          Il primo e principale ufficio di un Superiore è sempre la santificazione della propria casa e dei suoi membri.

 

          Pio XII, agli incaricati dell'educazione degli Aspiranti al sacerdozio prescrive: «... sia posta ogni cura... affinché essi compiano tutto alla luce della fede ed in unione con Cristo, convinti che questo è un grave dovere di coscienza, che incombe a chi un giorno dovrà ricevere il carattere sacerdotale e rappresentare il Divino Maestro nella Chiesa».

          Queste parole ugualmente si applicano agli Aspiranti alla vita religiosa.

          Invito di Pio XII alla santità: «Mirate verso le vette, le più alte vette della perfezione cristiana. Questo l'otterrete se, docili ai minimi cenni di Dio, vi affiderete completamente a Gesù, dandogli il dominio assoluto delle vostre menti e dei vostri sensi».

          Pio XII in vari documenti esige da tutti una imitazione e trasformazione in Gesù Cristo che deve arrivare ad essere intima, sentita, reale, perfetta, tanto che, nella vita pratica, i pensieri, gli affetti, e azioni siano informate a Cristo e riproducano Gesù Cristo. Diceva ai giovani: «Abbiate su l'esempio di Maria l'unione perfetta con Gesù. Sia Gesù in voi, siate voi in Gesù, fino alla fusione della vostra vita con la vita di Gesù. Siano nella vostra mente gli splendori della fede».

 


- 1c2 -


          I due mezzi sacramentali

          I mezzi di santificazione sono molti; esempio: lettura spirituale, divozioni varie, direzione spirituale, esame di coscienza, ecc. Questi sono mezzi che preparano le buone confessioni e le buone comunioni.

          Sono infatti questi i due principali mezzi.

          La santificazione viene operata gradatamente con doppio lavoro: purificazione e costruzione dell'uomo in Gesù Cristo.

          «Togli il male, fa' il bene».

          Per evitare il male, correggere i difetti, togliere le cattive abitudini, il grande mezzo, il mezzo sacramentale, istituito da Gesù Cristo e predicato dalla Chiesa è il Sacramento della Penitenza.

          Per fare il bene, osservare i comandamenti, praticare le virtù, vivere la vita di grazia, crescere in Gesù Cristo il gran mezzo, insuperabile mezzo, è la Comunione sacramentale.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL