Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
METODI PER LA MEDITAZIONE
La meditazione è un'arte ed insieme preghiera.
In tutti i tempi i santi diedero consigli sopra i mezzi per attendere fruttuosamente alla meditazione.
Ma solo dal secolo XV vennero elaborati i metodi propriamente detti, che servirono di guida nelle vie della meditazione od orazione mentale.
Per gli incipienti non si possono suggerire metodi; faranno piuttosto una lettura meditata con un breve esame di coscienza e proposito, scegliendo un libro che consiglierà il confessore o il direttore spirituale. Più tardi gioverà un metodo.
Nei vari metodi vi sono atti comuni e atti diversi. Sempre vi è la preparazione e la conclusione; nel corpo invece della meditazione vi sono diversità notevoli.
*
Per noi basta ricordare i due metodi principali; a cui, più o meno, rassomigliano altri. Sono: il metodo di sant'Ignazio di Loyola ed il metodo di san Sulpizio.
Sant'Ignazio divide il corpo della meditazione nell'esercizio della memoria, intelletto, volontà.
San Sulpizio: il metodo è più affettivo:
adorazione a Gesù presente; comunione, Gesù
attirato nel cuore; cooperazione, Gesù nelle mani (sono i termini usati nel metodo).
Entrambi sono guide sicure per un'utile meditazione.
Per noi la meditazione è conforme alla devozione a Gesù Maestro Via e Verità e Vita.