Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
PER NOI PAOLINI
Il Paolino ha tre motivi speciali per venerare e leggere la Bibbia, oltre ai motivi che valgono per tutti: 1) La Bibbia contiene il messaggio della salvezza che noi dobbiamo dare alle anime, cioè: le verità, l'insegnamento morale ed il culto: esso è quindi il libro più pastorale. 2) La Bibbia è il libro modello al quale deve conformarsi lo scrittore-apostolo. Dio ha creato l'uomo e sa bene come il cuore dell'uomo sia fatto, e perciò la sua parola corrisponde alle necessità intime del cuore umano; così come una madre che prepara l'abito per il suo bambino lo confeziona secondo la statura. 3) Oggi, più che nel passato, valgono le associazioni internazionali per ogni iniziativa; tanto più per la Chiesa che è cattolica ed ha raggiunto i confini della terra. La Società San Paolo, avendo una missione internazionale, dovrà portare la Bibbia, parola di Dio, ovunque giungerà.
Ovunque il Paolino potrà dire questo: è parola rivelata, il suo insegnamento avrà il massimo valore. 4) Viviamo nel secolo del materialismo e di conseguenza «il peccato del secolo è l'ateismo».
* * *
La storia della salvezza è unica: ma in tre periodi: Storia sacra, Vita di Gesù Cristo, Storia della Chiesa. È così che la Chiesa presenta la salvezza all'umanità, che aspira alla Chiesa Celeste, descritta dall'Apocalisse.
La Chiesa comunica la dottrina ricevuta da Dio, come ricevuta dalla Bibbia e dalla Tradizione, che formano un'unica rivelazione. Ora noi dobbiamo far sentire nelle nostre Case una atmosfera spirituale e gioiosa, anche con tale mezzo: la lettura della Bibbia.
Ci troviamo come Davide pastorello, privo di armi per un guerriero; di fronte al nemico, soldato, di enorme statura, fornito di tutte le armi, portate innanzi da uno scudiero. Golia insultò Davide, lo sfidò: «darò le tue carni agli uccelli dell'aria».
Davide rifiutò le armi di Saul; prese la sua fionda col bastone e 5 pietre di ruscello; e andò incontro a Golia in nome del Dio vero, con sicurezza; con la fionda, prese la mira precisa, colpì con la pietra la fronte di Golia, che stramazzò al suolo; e subito dopo corse, gli tolse la spada e gli tagliò la testa.
Noi, la Chiesa, siamo tanto deboli umanamente come Davide di fronte all'avversario. La Chiesa vince con la grazia, mai per uccidere, ma per dare la vita, piuttosto convertendo il nemico alla vita eterna. Le armi della Chiesa sono la preghiera, la predicazione a voce e con lo scritto, l'edificazione per la vita di tante anime: «vobiscum sum omnibus diebus usque ad consummationem saeculi». Questa è la forza della Chiesa.
La Chiesa trionferà. I Martiri avranno la vittoria: Paolo, il grande Apostolo.
Ogni cristiano si senta soldato per il sacramento della fortezza, che è la Cresima. È necessario operare: qualche volta si direbbe d'imitare i protestanti; sarebbe un'umiliazione per molti cattolici.
Da una tabella pubblicata da protestanti risulterebbe che nel 1963/64, in India, sarebbero state diffuse 2.792.296 copie di Bibbia o parti di essa; o uno dei Testamenti, o Vangeli, estratti.