Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
RADUNO: CONSIGLIO GENeralizio,
PROVINCIALI E REGIONALI
L'articolo 292 delle Costituzioni nostre dice: «Passati sei anni dall'elezione (del Superiore generale), il Superiore generale convoca tutti i Superiori Provinciali e Regionali per trattare, assieme agli Officiali della Curia Generalizia, le cose di maggior importanza della Società».
Doveva essere convocato dopo sei anni, secondo le Costituzioni; ma si è tramandato a dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II, nell'eventualità che venisse data qualche nuova disposizione; ma nulla è stato cambiato.
Perciò, secondo la circolare già mandata, il Raduno sarà dal 18 maggio al 2 giugno corrente anno.
Partecipanti:
Don Alberione G., Superiore Generale
Don Zanoni, Delegato
e Vicario Generale
Don Marazza, Consigliere
e Superiore Provinciale d’Italia
Don Dragone, Consigliere
Generale
Don Gambi, Consigliere
Generale
Don Poggi, Procuratore e Segretario Generale
Fratel Grossetti, Consigliere aggiunto
Fratel Turbiani, Consigliere aggiunto
Don Pasquero, Superiore
Provinciale (Argentina-Cile)
Don Roatta, Superiore
Provinciale (Brasile)
Don Paganini, Superiore
Provinciale (Giappone)
Don Ferrero, Superiore
Provinciale (India)
Don Costa, Superiore
Provinciale (Spagna)
Don Crovella, Superiore
Provinciale (USA)
Don Valente, Superiore
Regionale (Inghilterra -Irlanda)
Don Saorin, Superiore
Regionale (Canadà)
Don Perino,
Superiore Regionale (Colombia)
Don Tonni, Superiore
Regionale (Congo)
Don Gratilli, Superiore
Regionale (Filippine)
Don Zecchinati, Superiore Regionale (Messico).
Fra «le cose di maggior importanza», secondo il sopraddetto articolo, vi sono le seguenti:
1) Esaminare se sono state applicate le disposizioni del Capitolo Generale (1957), nelle Province e Regioni.
2) L'esame del Decreto Conciliare del Vaticano II: De accommodata renovatione vitae religiosae.
3) Le nostre Costituzioni, secondo la lettera e lo spirito.
4) Esame del Direttorio (preparato nel 1947, ed ora aggiornato).
* * *
Il Direttorio è un commento esplicativo, interpretativo e pratico delle Costituzioni. Il Direttorio non stabilisce leggi.
La preparazione sta nelle preghiere; i Superiori Provinciali e Regionali tengano un'adunanza dei Superiori delle Case loro dipendenti, commentando l'articolo 292 delle Costituzioni, e tenendo conto di quanto viene trattato: pietà, studio, apostolato, vita religiosa, amministrazione.
Il Raduno è diviso in due parti; cioè: corso di Esercizi spirituali e la trattazione degli argomenti indicati. Nell'esaminare il Direttorio si avrà occasione di trattare tutti gli argomenti più importanti proposti dai Superiori partecipanti.
Durante il raduno si avrà la traslazione della Salma del Servo di Dio M. Timoteo Giaccardo, dal cimitero di Roma al loculo costruito nella Cripta inferiore del Santuario Regina Apostolorum.
________________________________
I Vocazionisti delle Case d'Italia, che avessero modo di prendere contatto con giovani dai 17 ai 25 anni intenzionati ad abbracciare la vita religiosa paolina, sono pregati di orientarli ai Vocazionari per Adulti: ad Albano (aspiranti al sacerdozio), a Roma (aspiranti discepoli).