Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
«Il carattere cristologico della vita religiosa risulta:
– dall'imitazione di Cristo;
«L'obbedienza resta il carattere specifico
della vita religiosa, perché si può essere casti e poveri senza essere religiosi, ma non si può essere religiosi senza essere obbedienti. La vita religiosa è caratterizzata dall’obbedienza di fede.
Il Decreto «Perfectae caritatis» dice molto, nella sua brevità, dell’obbedienza:
– La natura dell’obbedienza: offerta totale di sé, olocausto della volontà propria. (P. C. 14).
– La ispirazione dell’obbedienza: «nella mozione dello Spirito Santo» (14).
– Il clima dell’obbedienza: la fede.
– Lo scopo dell’obbedienza: entrare nel piano della volontà salvifica di Dio, raggiungere la misura della piena statura di Cristo. (Ef IV, 13).
– La qualità dell’obbedienza: maturità e libertà dei figli di Dio. (P. C. 14).
(da «Rivista delle Religiose» n. 6-7 / 1966)