Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 6c1 -


PRIMA LETTERA A TIMOTEO

          San Paolo, verso la fine della sua vita, ci lasciò tre lettere che portano il nome di «pastorali». Due indirizzate a Timoteo, una a Tito. Insegnano a compiere l’ufficio di Pastore delle anime: Pascere.

          Timoteo è stato uno dei più fedeli tra i collaboratori di San Paolo. Egli non abbandonò 


- 6c2 -


mai il suo Maestro. Dopo la prima prigionia S. Paolo stabilì Timoteo Vescovo di Efeso. La prima lettera ha carattere di vera familiarità; San Paolo si dimostra come un buon Padre.

          Comincia con gli avvisi contro falsi dottori, che sono caduti in errori e favole: proibizione di sposarsi, insegnamenti contrari al Vangelo; questo per arricchirsi sopra il semplice popolo.

          S. Paolo parla della sua conversione e della sua missione di evangelizzare i Gentili; dice per chi si deve pregare. Spiega quali sono i requisiti per essere Vescovi; così per essere Diaconi e Diaconesse.

          Insegna a Timoteo come comportarsi: dare il buon esempio, come comportarsi con i fedeli: con le vedove, con i sacerdoti, con gli schiavi, con i ricchi. Fa il paragone tra i buoni e i falsi dottori; esorta a fuggire il male e a dare l'esempio di virtù: «Tu sii l'uomo di Dio, di esempio ai fedeli».

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL