Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 2c1 -


ANNO DELLA FEDE IN ATTO

 

          Nella luce del tramonto del giorno sacro alla memoria dei Principi degli Apostoli si è iniziato giovedì 29 giugno, l'«Anno della Fede», indetto dal Sommo Pontefice Paolo VI, per celebrare il XIX Centenario del Martirio dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.

          Il Papa ha concelebrato con i nuovi Cardinali; nel discorso ha parlato dell'Anno della Fede.

          «Questa è per noi una solenne rievocazione; la memoria riprende in noi coscienza e chiarezza; essa ci ricorda la morte tragica e gloriosa di questi due pellegrini, venuti dalla terra di Gesù, e diventati, mediante la loro predicazione, il loro ministero, ed il loro martirio, fondatori di Roma cattolica. Si chiamavano Pietro e Paolo. Entrambi, in diverso modo, furono discepoli dapprima del Messia, Figlio di Dio e Figlio di Maria, Gesù, il Maestro e il Salvatore del mondo; poi suoi apostoli; coloro che hanno annunciato il Vangelo di Cristo, e hanno saputo in esso scoprire, per opera dello Spirito Santo, la novità liberatrice dell'antica concezione particolaristica della vera religione, ed hanno rivelato all'umanità il carattere unitario e universale del cristianesimo, il suo genio rinnovatore delle coscienze e delle forme della vita umana, la sua speranza escatologica. Essi, fondati sull'insegnamento di Gesù e sempre edotti dal suo Spirito, hanno basato il nuovo sistema religioso-sociale, che da tale concezione scaturiva e che si chiamò la Chiesa, sopra un principio originario e generatore dei rapporti vitali e salvifici fra Dio e l'uomo, la fede, l'accettazione cioè della Parola rivelatrice di Dio, quale in Cristo, Lui stesso Verbo eterno di Dio fatto uomo, trovò compimento e quale essi, gli Apostoli, dovevano promulgare e mediante il magistero da loro proveniente dovevano insegnare, interpretare, difendere e diffondere. Il Concilio ecumenico, testé celebrato, ricordò queste cose (cfr. Cost. «Dei Verbum», 7), e ci ha esortato a risalire a queste sorgenti della Chiesa e a riconoscere nella fede il suo principio costitutivo, la condizione prima 


- 2c2 -


d'ogni suo incremento, la base della sua sicurezza interiore e la forza della sua esteriore vitalità.

          Pietro e Paolo sono stati i primi maestri della fede, e con le fatiche e le sofferenze del loro apostolato vi hanno dato la sua prima espansione, la sua prima formulazione, la sua prima autenticità; ed affinché non restasse dubbio sulla certezza del loro nuovo, meraviglioso e duraturo insegnamento, sull'esempio del Maestro e con Lui sicuri d'una finale vittoria hanno sigillato col sangue la loro testimonianza.

          Questa essi diedero, con eroica semplicità, per la nostra certezza, per la nostra unità, per la nostra pace, per la nostra salvezza. E per quella di tutti i Fratelli, seguaci di Cristo; anzi per tutta l'umanità.

          Perciò, Figli e Fratelli carissimi, noi ricordiamo, noi celebriamo questa nascita della Chiesa nella parola e nel sangue degli Apostoli mediante un esplicito, convinto e cordiale atto di fede. Un anno intero questo pensiero e questo proposito riempirà i nostri animi. Sarà l'Anno della Fede. L'anno post-conciliare, nel quale la Chiesa ripensa la sua ragion d'essere, ritrova la sua nativa energia, ricompone in ordinata dottrina il contenuto e il senso della Parola vivificante della rivelazione, si presenta in attitudine di umile e amorosa certezza ai Fratelli ancora distinti dalla nostra comunione, e si prodiga per il mondo odierno qual è, pieno di grandezza e di ricchezza, e bisognoso fino al pianto dell'annuncio consolatore della fede. Figli e Fratelli ascoltate la Nostra voce».

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL