Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 5c2 -


A. IL ROSARIO ILLUMINA E RINVIGORISCE LA FEDE

 

          I – Gesù risorge glorioso dal sepolcro.

          È il più grande miracolo: Gesù Cristo, morto sulla croce, sepolto per tre giorni, soldati che sorvegliavano il sepolcro: Gesù uscì glorioso e trionfante. Si manifestò una decina di volte ai discepoli, alle donne, più volte agli Apostoli e una volta a cinquecento persone.

          È il gran miracolo: un morto che risuscita se stesso, come ha predetto. Questo miracolo dimostra la verità di quanto aveva predicato, disposto, stabilito.

          Vivere di fede; molte cose non si comprendono, ma si devono credere, come il mistero della SS.ma Trinità. La fede è il fondamento di tutta la vita cristiana.

          Al termine dei tempi tutti risusciteremo: «Credo la resurrezione della carne».

 

          II – Il Salvatore ascende al cielo.

          È di fede l’Ascensione di Gesù Cristo al cielo.

          Egli si mostrò agli Apostoli, a Maria, a centoventi persone; li benedì e salì al cielo. Due Angeli in vesti bianche dissero loro: «Perché, uomini della Galilea, ancora guardate il cielo? Questo Gesù che è salito al cielo, così ritornerà come l’avete veduto salire al cielo».

          I buoni saliranno al cielo; i colpevoli di peccato precipiteranno nell’eterno tormento.

          La resurrezione dei corpi: «Si semina il corpo corruttibile, e risorge incorruttibile; si semina spregevole, e risorge glorioso; si semina debole, e risorge pieno di forza; si semina corpo animale, e risorge corpo spirituale» (1Cor 15,42).

 

          III – Lo Spirito Santo scende sugli Apostoli.

          Dopo la novena allo Spirito Santo, il mattino della Pentecoste erano radunati in preghiera gli Apostoli, Maria, i fratelli e le donne.

          «All’improvviso scese dal cielo un suono come di vento impetuoso e riempì tutta la casa. Apparvero quindi ad essi come delle lingue separate di fuoco, e si posarono sopra il capo di ciascuno».

          Ricevettero sapienza, fortezza, zelo; cominciarono a predicare, secondo il comando di Gesù: «Andate e predicate a tutte le genti, guidate gli uomini nella via della salvezza, e battezzate nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo».

 

          IV – La SS. Vergine viene assunta al cielo.

          Maria, dopo la morte del Figlio Gesù, prese cura degli Apostoli, specialmente di Giovanni, il più giovane. Li accompagnava con la preghiera, il buon esempio, il conforto materno.

          Così volle Gesù, che nei primi anni della evangelizzazione fosse con loro: come ella aveva accompagnato il Figlio.

          Compiuta la missione, dopo il terreno pellegrinaggio, fu assunta al cielo.


- 6c1 -


          Ricordare l’ultimo giorno del mondo: tutti gli eletti entreranno gloriosamente in cielo, in corpo e anima; così avranno l’eterno premio.

 

          V – Maria è incoronata Regina del cielo e della terra.

          Maria è chiamata Regina degli Angeli, dei Profeti, dei Patriarchi, degli Apostoli, dei Martiri, dei Confessori, dei Vergini; incoronata Regina della Chiesa, del mondo, di tutto il creato.

          «Exaltata est Sancta Dei Genitrix super choros Angelorum ad caelestia regna»; così la Chiesa canta nella liturgia il giorno dell’Assunzione.

          Incoronata dalla SS. Trinità, dal cielo compie per noi cristiani gli uffici di Madre, Maestra e Regina. Da parte nostra: siamo buoni figli, attenti discepoli, docili sudditi.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL