Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 18 -


La Famiglia Paolina

     Presenteremo al Signore un secondo rendiconto: «Ut referat unusquisque propria corporis, prout gessit,


- 19 -


sive bonum sive malum»:18 il ministero sacerdotale, l’apostolato, l’ufficio particolare.

     La Famiglia Paolina ora si è completata.

     1. La Pia Società San Paolo, che è come la Madre degli altri istituti, e deve dare loro lo spirito paolino; mentre compie il suo apostolato in conformità al secondo articolo delle Costituzioni.

     2. Le Figlie di San Paolo che hanno un apostolato conforme, tuttavia rivolto specialmente al ceto femminile, in una cooperazione ordinata, secondo il pensiero della Santa Sede.

     3. Le Suore Pie Discepole di Gesù Maestro, con i loro apostolati: eucaristico, servizio sacerdotale nelle case della Pia Società San Paolo, liturgico.

     4. Le Suore di Gesù Buon Pastore, il cui fine è di cooperare con i RR. Parroci, secondo le loro qualità e condizione; portano lo spirito paolino a diretto contatto con le anime e popolazioni.

     5. Le Suore di Maria Regina Apostolorum, che sono appena nell’adolescenza; hanno per fine la preghiera e le iniziative vocazionarie, con il motto «tutte le vocazioni, per tutti gli apostolati».

     6. L’Istituto secolare di «Gesù Sacerdote» per il Clero diocesano, con le caratteristiche, i vantaggi, i doveri annessi a simili istituzioni.

     7. L’Istituto secolare di San Gabriele [Arcangelo], che comprende uomini consacrati a Dio e dedicati all’apostolato nel mondo e con i mezzi del mondo.

     8. L’Istituto secolare di Maria Ss. Annunziata, che


- 20 -


comprende donne consacrate al Signore e dedicate ad apostolati nel mondo e con i mezzi del mondo.

     Questi tre Istituti secolari formano come un’unione paolina; sono aggregati alla Pia Soc. S. Paolo e sono definitivamente approvati; in primo luogo cooperano ad essa nel mondo; emettono i tre voti ordinari, che praticano a norma dei documenti pontifici, sotto la guida dei Superiori della Pia Società San Paolo.

     9. L’Unione Cooperatori comprende quei fedeli che vogliono imitare, secondo la loro condizione, la vita paolina e portare ad essa contributo di preghiere, di opere od offerte.

     Con queste organizzazioni, che hanno carattere internazionale, e con i propri apostolati, la Pia Società San Paolo può estendere le sue ricchezze a tutti e dare al mondo Gesù Cristo, Via, Verità e Vita.

     Il calore e la luce vitale devono discendere dai Sacerdoti paolini, che hanno qui un grande e delicato ministero. Perciò s’impone, in secondo luogo, l’aggiornamento di essi alle diverse istituzioni: per dare quanto devono dare, in conformità alle regole del Diritto Canonico, e ricevere quel contraccambio che è conforme alla natura e allo spirito della Chiesa.

     Grande responsabilità! Dev’essere uno lo spirito, quello contenuto nel cuore di S. Paolo, «cor Pauli, cor Christi»;19 sono uguali le devozioni; e i vari fini convergono in un fine comune e generale: dare Gesù Cristo al mondo, in modo completo, come Egli si è definito: «Io sono la Via, la Verità, la Vita» [Gv 14,6].




18 «Ciascuno per ricevere la ricompensa delle opere compiute finché era nel corpo, sia in bene che in male» (2Cor 5,10).



19 «Il cuore di Paolo era il cuore di Cristo».




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL