Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Istruzione II
LE COSTITUZIONI: LEGGE E SPIRITO
È necessaria una speciale luce e grazia dello Spirito Santo per introdurci nella presente considerazione. Chiediamola per mezzo della Madre, Maestra e Regina
Maria; per mezzo di San Paolo, Padre, Maestro e Protettore.
Nel lontano ricordo di giorni santi abbiamo sentito un fervore tutto speciale: è brillato l’orizzonte di una vita tutta per Dio e per le anime, una ricca messe di meriti, nella immolazione di ogni giorno, nella visione di una magnifica mansione in cielo. Allora non ci siamo ridotti a fare ciò che è indispensabile per la salvezza, l’osservanza dei comandamenti; abbiamo invece chiesto il perfetto. E perché volemmo il perfetto, abbiamo accettato il «lascia tutto, vieni, seguimi».
Per questo: vi sono i mezzi naturali,
vi sono i mezzi sacerdotali.
Ad ogni serie di doveri corrisponde una grazia ed un premio.
Abbiamo voluto il massimo: perciò con gioia prendiamo il libro delle Costituzioni, baciamolo, meditiamolo, poiché in esso sono indicati i mezzi migliori, l’optimam partem,1 per il massimo: la santità. Pienezza di fede, esuberanza di speranza, ardore di carità, faranno accogliere in santa letizia ogni articolo della via di perfezione; sì, lieti di dare a Dio il tutto, per il tutto! La corrente sempre ad alta tensione!