Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Lo spirito di un Istituto è definito: «un modo caratteristico e permanente di vedere, sentire e volere, sino a riprodurlo nella vita». Si riduce in fondo a questo: vivere integralmente il Vangelo di Gesù Cristo Via, Verità e Vita, come interpretato da S. Paolo, sotto lo sguardo di Maria, Madre, Maestra e Regina. Non vi è nazionalità per la Congregazione, ma solo la cattolicità, una volta che un istituto è iuris pontificii, cioè direttamente soggetto al Papa. Non si guarda dove la Congregazione è nata; in Italia si accolgono molto volentieri Istituti nati
in Canada, Spagna, Francia: tutti! una volta che la Chiesa li riconosce. Forse che non si accetterebbe il Vangelo perché Gesù è ebreo? o perché Maria da cui nacque è ebrea? Rifiuteremmo le lettere di San Paolo, perché egli è ebreo? L’affetto alle anime della nazione di origine è doveroso; perciò dare loro Gesù Cristo Via, Verità e Vita e portare le ricchezze della Congregazione è segno di affetto vero, soprannaturale, doveroso. Ma Gesù ha mandato gli Apostoli con queste parole: «Andate, fatemi discepoli tutti i popoli» [Mt 28,19]; San Paolo, fatto Magister gentium,10 visse e morì per questo comando.
Le nostre Costituzioni sono tra le migliori; dalle migliori che vennero consultate si è ricavato il meglio. E devo dire: se avessi ancora trovato del meglio, più adatto ai tempi, come pietà o come apostolato, lo avrei introdotto. A voi, carissimi, ho proposto il meglio; ho – come dire? – cercato di imbandire la mensa più ricca; e la Santa Sede ha messo il suo supremo sigillo.
Vi sono articoli, nell’ultima edizione, che sono segnati dall’asterisco: contengono le ultime proposte, ad experimentum per dodici anni; dopo, con la prova, si giudicherà se farle diventare definitive o meno.