Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 178 -


Istruzione VI

GLI ESERCIZI SPIRITUALI E LA VOCAZIONE

La vocazione secondo il Vangelo

     Leggiamo il tratto di Vangelo di S. Matteo (19,16-29):

     «Ed ecco, gli si presentò un tale, dicendo: Maestro, qual bene dovrò fare io per avere la vita eterna? Gli rispose: Perché mi interroghi riguardo al bene? Uno solo è buono, Dio. Se vuoi entrare nella vita, osserva i Comandamenti. Quali? gli domandò. E Gesù rispose: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, onora il padre e la madre, e ama


- 179 -


il prossimo tuo come te stesso. E il giovane gli disse: Tutto questo io l’ho osservato sin da fanciullo: che altro mi manca? Gesù gli rispose: Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quanto hai, dàllo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi. Ma il giovane, udite queste parole, se ne andò via rattristato, perché aveva molti beni. E Gesù disse ai suoi discepoli: In verità vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. Sì, ve lo ripeto: è più facile che un cammello entri per la cruna di un ago, che un ricco nel regno di Dio. Udito ciò, i discepoli, molto meravigliati, esclamarono: Chi potrà dunque salvarsi? E Gesù, guardatili, disse loro: Questo è impossibile agli uomini; ma a Dio tutto è possibile. Allora Pietro prese a dirgli: Ecco, noi abbiamo lasciato ogni cosa e ti abbiamo seguito: che cosa dunque avremo noi? E Gesù rispose loro: In verità vi dico: voi che avete seguito me nella rigenerazione, quando il Figlio dell’uomo sederà sul trono della sua gloria, sederete anche voi sopra dodici troni per giudicare le dodici tribù d’Israele. E chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o moglie, o figli, o campi, per il mio nome, riceverà il centuplo, e avrà in eredità la vita eterna».

     Di qui si rileva:

     1. Prima condizione per aspirare alla vita religiosa è l’aver già praticato i comandamenti.

     2. Gesù risponde esplicitamente che cosa richiede tale vita: povertà (lasciare i beni terreni); castità (lasciar la famiglia); obbedienza (lasciare la volontà propria). Sempre parlare con chiarezza agli Aspiranti.


- 180 -


     3. Sono di impedimento gli affetti sregolati: alla ricchezza, ai piaceri, alla libertà, o superbia.

     4. In cambio di quanto si lascia, Gesù promette il centuplo e la vita eterna.

     Le Costituzioni dopo aver determinato il fine della Società e quali persone la compongono, trattano delle qualità richieste negli Aspiranti.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL