Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 187 -


Il ritmo annuale

     Anno di spiritualità. – Vi è l’anno scolastico, vi è l’anno commerciale, vi è l’anno liturgico, ecc., e vi è anche l’anno spirituale. Questo si estende tra un corso di Esercizi ed il successivo dell’anno seguente.

     Come per ogni anno scolastico il maestro si prepara un programma che svolgerà giorno per giorno e mese per mese sino al completamento: così l’esercitante in un corso di Esercizi si prepara il lavoro spirituale interiore ed esteriore di un anno, sempre incastonato o come parte del programma di vita: la salvezza in Cristo e nella Chiesa: «vivo ego iam non ego, vivit vero in me Christus».9 In questo sta la perfezione cristiana, religiosa, sacerdotale.

     Stabilirsi totalmente in Gesù Maestro Via (volontà), Verità (mente), e Vita (sentimento); anzi, arrivare alla suprema altezza della nostra personalità: io che penso in Gesù Cristo, io che amo in Gesù Cristo, io che voglio in Gesù Cristo; o Cristo che pensa in me, che ama in me, che vuole in me.

     Per la pratica. – L’ossatura degli Esercizi e del loro frutto è segnata da Sant’Agostino con queste parole: «L’uomo è un viatore; il punto di partenza è il peccato; il termine è Dio; la via che a Lui conduce è Gesù Cristo». Ora l’uomo è intelligenza, volontà e sentimento. Per pensare in Cristo occorre meditare le verità da Lui predicate; per volere in Cristo occorre contemplare la sua vita dall’Incarnazione alla glorificazione; per amare in Cristo dobbiamo far nostro il suo cuore; togliendo ogni altro amore e stabilendo in noi il duplice amore di Gesù Cristo al Padre ed agli uomini.


- 188 -


     Disposizioni ed aiuti. – Prima di iniziare gli Esercizi spirituali:

     1. Determinare in generale il frutto da conseguirsi.

     2. Scegliere i libri che si vogliono usare, il Confessore o Direttore che si intende consultare. Servirsi pure dei taccuini o quaderni per appunti e riflessioni proprie, propositi, programmi.

     3. Per più giorni pregare con umiltà e fede perché da essi si possa ottenere di incominciare una vita nuova.

     4. «Ingredere totus, mane solus, egredere alius».10 Disporre tutto per il raccoglimento interno ed esterno.

     5. Il predicatore, se vi è, altrimenti guidi gli esercitanti il direttore, anche in generale, col dare indirizzi ed avvertenze, nell’esordio o nella conclusione delle prediche o meditazioni: raccoglimento, difficoltà, tentazioni, modi degli esami, motivi del dolore, formazione del programma per il futuro, i gradi di orazione, il rafforzamento dei punti deboli per l’esercitante, la delicatezza di coscienza, il discernimento degli spiriti, le penitenze ben ordinate, le occasioni di merito o di peccato, i mezzi di perseveranza, la pietà completa; soprattutto nella terza parte degli Esercizi spirituali guidare l’anima a ricevere e mettersi sotto l’azione dello Spirito Santo e con Lui cooperare, secondo la parola di S. Paolo: «caritas Dei diffusa est in cordibus nostris per Spiritum Sanctum habitantem in nobis».11

     Condizioni. – Perché il predicatore o il direttore degli Esercizi spirituali guidi bene un corso di Esercizi spirituali,


- 189 -


è necessario che tenga gran conto delle condizioni psicologiche e spirituali degli esercitanti. Inoltre:

     1. Santità, preghiera, penitenza.

     2. Predicare in Cristo Maestro: con stima dell’uditorio e comprensione dei suoi bisogni.

     3. Ispirarsi alla bontà di Gesù: e ispirare fiducia.

     4. Prestarsi alle richieste degli esercitanti, per le confessioni e direzione spirituale.




9 «Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me» (Ga 2,20).



10 «Entra con tutto te stesso, resta solo, esci diverso».



11 «L’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo abitante in noi» (cf. Rm 5,5).




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL