Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Cattedre abusive contro il Divin Maestro
L’abuso dei mezzi tecnici (della stampa, cinema, radio, televisione) porta innumerevoli mali sociali e compie
una vera strage di anime. Per questo l’apostolo delle edizioni si accenda di zelo.
Questi mezzi tecnici spesso stabiliscono tante cattedre contro il Padre Celeste che «dopo aver parlato molto per mezzo dei Padri e Profeti, in questi ultimi tempi ci ha parlato per il Figlio suo» [cf. Eb 1,1-2]; contro Gesù Cristo che consumò il tempo della sua vita terrena per rendere testimonianza alla verità; contro lo Spirito Santo che è spirito di verità.
I mezzi tecnici audiovisivi, nei loro abusi, distruggono la vita spirituale dell’uomo, seminano discordie, immoralità.
Sono peccati premeditati: esigono infatti una preparazione spesso di lungo tempo, fatta a mente calma.
Scrittori, tecnici, propagandisti, organizzatori, ecc. che spendono giorni ed anni, ingegno e denaro a servizio dell’errore, dell’empietà; società bibliche protestanti, registi, sale grandiose... L’interesse, l’odio, l’ambizione, ecc., ne sono le cause segrete.
Grave scandalo e danno pubblico: la teologia morale ne indica responsabili tutti coloro che in qualche modo per mezzo della stampa, o del cinema, o radio, o televisione, o musicisti, pittori, ecc., disseminano quanto contribuisce al male.
Peccati che si moltiplicano facilmente: nelle ore notturne migliaia di grandi macchine, in ogni parte del mondo, con velocità sorprendente dànno milioni e milioni di copie di riviste e giornali; ogni sera assistono nei cinematografi folle di spettatori; quasi nell’intera giornata radio e televisione continuano le loro trasmissioni...
Chi può dire quale percentuale è buona e quale invece è pericolosa?