Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
L’“immensa parrocchia” del mondo
Tutto il mondo («euntes in mundum universum»7) si può paragonare ad una immensa parrocchia; la parrocchia del Papa. Essa è il vostro campo, nel quale gli operai evangelici continuano a seminare buon grano
alla luce del giorno; ma il principe dell’errore e del male nelle tenebre vi semina largamente zizzania. E così buon grano ed erbaccia vi crescono assieme; sinché nel dies Domini 8 gli Angeli mietitori separeranno il grano dalla zizzania; e la separazione sarà eterna. Nella Chiesa militante sono mescolati buoni e cattivi; nella Chiesa trionfante solo i buoni.
La Famiglia Paolina, inserita col suo apostolato, per la definitiva approvazione, nella Chiesa, ha compito di stare e prestare umilissimo e devotissimo servizio al Papa nella sua immensa parrocchia, unendosi ai seminatori evangelici con l’uso dei propri mezzi tecnici. Occupa un posto di grande responsabilità; partecipando alla missione apostolica; ed eseguendo il divino mandato: «docete omnes gentes».9
In questa istruzione chiarire vari punti: quale il compito della Famiglia Paolina? come si compone? quali mezzi adopera? a chi si rivolge?
La missione paolina è universale rispetto agli uomini:
Non è una missione per un gruppo o settore di uomini, esempio: per le opere sociali, emigranti, protezione della giovane; l’educazione della gioventù, cui si dedicano esclusivamente vari istituti benemeriti; oppure ad opere caritative, come orfani, vecchi, ammalati, infelici; o alla scuola elementare-popolare; od alle missioni tra gl’infedeli.
Invece si rivolge, usando i mezzi tecnici, in qualche misura a tutti: ad ogni classe, ceto, età, condizione, nazione, continente; con ragionevole preferenza alle masse;
per portare a tutti il messaggio della salvezza, contenuto nella Bibbia, Tradizione, insegnamento della Chiesa.
Universale quanto ai mezzi tecnici. È da notarsi quanto si dice nel secondo articolo delle Costituzioni: «che tutto quello che, per disposizione di Dio, il progresso sarà riuscito ad inventare... sia usato ed abbia realmente da servire per la gloria di Dio e la salvezza delle anime, ossia per la diffusione della Dottrina Cattolica». Così oggi molto si usano anche le filmine, i dischi, i registratori, ecc.; oltre i quattro mezzi oggi più largamente utilizzati: stampa, cinema, radio, televisione.
Universale quanto ai tempi: poiché le Costituzioni dicono di usare i mezzi richiesti dalle condizioni dei tempi. Non è per un secolo od un periodo storico, esempio gli Ordini nati per liberare i cristiani schiavi dei turchi o dei mercanti di schiavi negri (Mercedari, Trinitari, ecc.). Gli Ordini militari hanno terminato il loro compito; come gli istituti creati per assistere gli appestati. E per ogni tempo, finché esisteranno uomini, la Bibbia iniziata da Mosè sarà riprodotta, bensì con tecniche variate, ma sino alla fine del mondo.
Universale quanto all’oggetto; poiché si tratta di tutto cristianizzare: filosofia ed arte, letteratura e musica, sociologia e morale, storia e diritto, governi e leggi, scuola e lavoro, ecc. Scrive San Paolo: «La pace di Dio, che sorpassa ogni intelligenza, custodisca i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù. Del rimanente, o fratelli, tutto quello che è vero, puro, giusto, santo ed amabile, tutto ciò che dà buona fama, o se
vi è qualche virtù o qualche lodevole disciplina, sia oggetto dei vostri pensieri» (Fil 4,7-8).