Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
a) Generalissimo: a gloria di Dio, a vantaggio della Chiesa trionfante, purgante, militante.
b) Generale: a quanti contribuiscono alla Messa: chi ha preparato il Sacerdote, la chiesa, vino ed acqua, inservienti, cantori, assistenti, ecc.
c) Speciale: per chi viene applicata la Messa, o in carità od in giustizia.
d) Specialissimo: per il Sacerdote celebrante in quanto compie il sacro rito.
Il grande valore ed i grandi frutti della Messa si spiegano con quanto dice il Concilio di Trento:
– è la stessa vittima, Gesù Cristo, l’immacolato Agnello, il Figlio di Dio incarnato, che viene offerto su l’altare come già su la croce;
– è lo stesso offerente principale, il Sacerdote Gesù Cristo, mentre chi celebra è offerente secondario;
– uguali sono il valore ed il frutto in sé considerati; sola differenza è il modo con cui viene offerto il sacrificio: cioè l’apparato esterno, senza nuovo spargimento di sangue, ecc.
Ogni peccato è una soddisfazione dell’uomo; non si ripara che con un’immolazione: sacrificio di Gesù e sacrificio nostro con Gesù.