Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
L’esame generale e l’esame particolare
Considerando la corrispondenza e le incorrispondenze ai beni datici dal Signore, direttamente od indirettamente, si rifletterà per l’esame generale sopra i seguenti punti:
a) come santificata o meno la mente;
b) come santificata o meno la sensibilità, ed il cuore;
c) come santificata la volontà e come educarla alla fortezza;
d) come santificato il corpo con i suoi sensi.
Tra le virtù ve ne è una che più si desidera, come vi è un difetto che più domina. Tale virtù o tale difetto saranno l’oggetto dell’esame particolare.
L’esame particolare, a giudizio di S. Ignazio, è ancora più importante dell’esame generale e persino della meditazione, perché ci dà modo di affrontare corpo a corpo i nostri difetti, uno dopo l’altro, per vincerli più facilmente. D’altra parte, esaminandoci a fondo sopra una virtù importante, non acquistiamo questa soltanto, ma anche tutte le altre che le si connettono: così chi progredisce nell’obbedienza fa nello stesso tempo atto di umiltà, di mortificazione e di spirito di fede. Parimenti, acquistando l’umiltà, si perfeziona nel medesimo tempo l’obbedienza, l’amor di Dio e la carità, essendo la superbia l’ostacolo principale. Bisogna però seguire certe regole per la scelta del soggetto.
È utile talora, specie per gl’incipienti, far quest’esame per iscritto, al fine di fissar meglio l’attenzione e poter meglio confrontare i risultati d’ogni giorno e d’ogni settimana. Ma ordinariamente si viene a lunga scadenza a far senza di questo mezzo, abituandosi ad esaminarsi con tutta semplicità.
L’esame di coscienza si fa preventivamente:
– al mattino per la giornata, prevedendo e predisponendo quello che ci attende nel giorno;
– nel giorno della confessione per la settimana;
– al ritiro mensile per il nuovo mese;
– nel corso di Esercizi Ss. per l’anno nuovo di spiritualità.
L’esame consuntivo generale nel giorno si fa principalmente nell’ora di adorazione quotidiana. Poi, più
brevemente, alla sera. Invece l’esame consuntivo particolare si fa per lo più verso mezzodì.
Per la confessione si fa l’uno e l’altro ogni settimana; così per la confessione mensile e per la confessione annuale.