Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 151 -


Prima manifestazione - Rivelazione naturale:
Creazione

Verità

     Si sale a Dio secondo le prove di S. Tommaso, integrate dallo spirito umano (filosofia moderna e S. Agostino).

     Creazione: il Figlio di Dio architetto e produttore, «ex nihilo sui et subiecti»6 della materia e forma delle creature spirituali, dell’uomo, delle materiali, di tutte le forze.

     Il mondo è una proiezione di Dio Uno: la vita, il moto, l’ordine, l’unità, la bellezza, l’intelligenza, la forza materiale.


- 152 -


     La creazione delle scienze, raggi della divinità; ognuna è un capitolo del libro divino, la natura; e svela qualcosa di Dio; ogni scoperta è lettura di un capitolo del creato.

     Epoca del Padre, epoca del Figlio, epoca dello Spirito Santo.

     Ragione e mistero.

     L’ordine universale e la scala degli esseri.

     I tre regni della natura con accenni su l’astronomia, biologia, fisica, geologia, ecc.

     Creazione dell’uomo e della donna nella narrazione biblica; responsabili ed associati, fatti cooperatori di Dio.

     Libertà e legge.

     Disegno generale di Dio a sua gloria e pace degli uomini: creazione, elevazione, redenzione, restaurazione, glorificazione.

     Alcuni capitoli del creato come libro divino e la loro fondamentale unità, per il principio, in se stesso, e nel fine.

     Le tradizioni dei popoli convengono e sono in sostanza d’accordo con il Genesi.

     Teorie sulla genesi del mondo e dell’uomo.

     In se stesso l’uomo prova e riproduce la storia biblica.

     Il nostro essere ed il mondo svelano Dio, le sue perfezioni ed il fine del Creatore.

     L’unità del genere umano nelle sue prove.

     Il fine ed i mezzi naturali coordinati e mobilitati nella realizzazione.

     Le epoche preistoriche.




6 È la nota definizione della creazione. Significa che Dio ha creato tutte le cose dal nulla, servendosi di nulla.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL