Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 192 -


2. Studio della dottrina [e dei mezzi]

     Il fine dei nostri studi, oltre all’elevazione personale, consiste nel formare il religioso paolino e sacerdote ed apostolo allo scopo di seguire la sua vocazione come descritta nel secondo articolo delle Costituzioni.

     Nell’apostolato dell’edizioni (stampa, cinematografo, radio, televisione) ai Chierici particolarmente è riservata la redazione, ai Discepoli laici la parte tecnica e di propaganda.


- 193 -


     Principio generale: tutta la formazione deve comporsi ed ordinarsi in modo speciale per gli studi rispetto all’apostolato proprio della Famiglia Paolina. Tale fine è da tenersi presente sin dall’inizio dell’entrata nell’Istituto nostro: tanto nella scuola, come nei consigli, meditazioni e predicazioni; così che non si comunichi una vita generica, ma una dottrina, una pietà ed una vita religiosa eminentemente paolina.

     Il fine da raggiungersi è quello che impone i mezzi; perciò sempre si richiedono tre elementi: scienza, lingua, tecnica; la prima come ciò che costituisce il complesso delle verità da comunicarsi; la seconda come mezzo di diffusione; e la terza come complesso degli strumenti che producono celeri ed efficaci frutti.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL