Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 234 -


5. Studi di base

     Schema delle discipline per l’esame di ammissione alla scuola medio-classica:

     Religione - Lingua nazionale - Aritmetica e Geometria - Storia - Geografia - Elementi di scienze naturali - Educazione fisica e igiene - Cultura generale - Analisi logica e grammaticale.

     Discipline del corso medio-classico. Discipline principali:

     Religione - Lingua e letteratura latina - Lingua e letteratura nazionale - Lingua e letteratura greca.

     Discipline secondarie:

     Lingue e letterature estere - Storia civile - Geografia - Matematica, Geometria e Algebra - Storia naturale - Fisica - Chimica - Storia delle arti - Conoscenza delle calligrafie - Musica e canto - Ginnastica e igiene - Botanica, Zoologia e Biologia.


- 235 -


     Discipline libere:

     Scienze sociali - Cultura speciale in ordine al fine della nostra Società: arte tipografica - cinematografica - radiofonica - televisiva - Altre discipline.

     Gli studi filosofici

     Anno primo:

     Introduzione alla filosofia - Metafisica - Morale generale - Psicologia.

     Anno secondo:

     Morale speciale - Logica - Critica - Cosmologia.

     Durante il curricolo:

     Storia della filosofia - Principi di sociologia.

     Discipline secondarie:

     Critica storica - Studi letterari - Due volte al mese la ripetizione della materia con interrogazioni - Esercitazioni scolastiche - Al fine del corso completo a tutti si richiede l’esame di maturità filosofica sopra un tesario comprendente tutte le parti studiate.

     Gli studi teologici

     Anno primo:

     Teologia fondamentale - Teologia morale - Sacra Scrittura - Storia ecclesiastica - Istituzioni di diritto canonico.

     Anno secondo:

     Teologia dogmatica - Teologia morale - Sacra Scrittura - Storia ecclesiastica - Istituzioni di diritto canonico.


- 236 -


     Anno terzo e quarto:

     Teologia dogmatica - Teologia morale - Sacra Scrittura - Istituzioni di diritto canonico - Patrologia.

     Discipline ausiliarie:

     Liturgia - Teologia ascetica - Lingua ebraica, greca-biblica.

     Verso il termine del quarto anno si faccia un riassunto di tutta la dottrina teologica, e si faccia pure l’esame generale mediante un tesario che comprenda tutta la materia studiata nei quattro anni.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL