Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Prepararsi alla vita
L’età giovanile prepara la vita: quel genere di vita che s’intende abbracciare.
Così come chi vuole l’eterna felicità in cielo vi si prepara con una buona vita cristiana.
L’aspirante alla medicina, l’aspirante all’avvocatura, l’aspirante alla vita militare, ecc. hanno preparazione e studi ben diversi.
Ognuno si troverà bene e compierà bene la sua parte nella vita a misura della sua specifica preparazione.
L’ufficio del Sacerdote paolino, oltre il suo ministero, è prevalentemente la redazione: perciò, studio in corrispondente preparazione.
L’ufficio del Discepolo è duplice: tecnica e propaganda. E solo se è preparato a tale duplice ufficio corrisponde alla sua vocazione, viene stimato, si santifica per questa parte. Nessuno può pretendere da lui politica, musica, ragioneria, medicina, legge, ecc. Invece è buon Discepolo se è buon tecnico e buon propagandista: questo gli occorre di necessità.
Perciò gli studi devono essere totalmente ordinati a formarlo tale: primo, con nozioni fondamentali e comuni: come religione, lingua, geografia, aritmetica, ecc.; secondo, con abbondanti nozioni tecnico-pratiche di specializzazione per la tecnica e la propaganda.
La tecnica poi, secondo l’apostolato paolino, riguarda la stampa, il cinema, la radio, la televisione, ecc. Ugualmente è diversa la propaganda per ciascuno dei diversi rami dell’apostolato.
I programmi seguiti in Italia attualmente sono i seguenti (che sono indicativi per le altre nazioni):