Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Oltre che all’ammirazione e all’imitazione dei santi, l’apostolo deve ancora portare al [loro] culto, nei suoi due atti: venerazione e invocazione, come insegna la Chiesa e pratica nella liturgia.
«I santuari viventi della Ss. Trinità che si degnò di abitare in loro, di ornarne l’anima con le virtù e coi doni, di operare sulle loro facoltà per farne produrre atti meritori, e concedere loro la grazia insigne della perseveranza;
– i figli adottivi del Padre, da lui singolarmente amati, circondati della sua sollecitudine paterna, a cui seppero corrispondere avvicinandosi
a poco a poco alla sua santità e alle sue perfezioni;
– i fratelli di Gesù Cristo, suoi membri fedeli, che, incorporati nel suo corpo mistico, ricevettero da lui la vita spirituale e la coltivarono con amore e costanza;
– i templi e i docili strumenti dello Spirito Santo, che si lasciarono guidare da lui e dalle sue ispirazioni anziché seguir ciecamente le tendenze della guasta natura».5
Queste verità fondamentali convincono che, col venerare i santi, si venera in loro lo stesso Dio e lo stesso Gesù Cristo. Si vedrà chiaramente in ciascun santo brillare, variamente riflessa, l’immagine di Dio, e risplendere in chi più e in chi meno la sua gloria.
Invocazione. Si faccia inoltre conoscere rettamente che, in virtù del consolante e grandioso dogma della Comunione dei Santi, si può e si deve pregare i santi per ottenere più facilmente, con la loro possente intercessione, le grazie di cui abbisogniamo.
È vero, la sola mediazione necessaria è quella di Gesù Cristo, ma i santi, partecipando al Corpo Mistico, uniscono le loro preghiere alle sue. È quindi tutto il Corpo Mistico che fa pressione al cuore di Dio. I santi ci aiutano in,
Gesù Cristo, e Gesù Cristo per mezzo dei santi.
I santi del resto, essendo amici di Dio e nostri, sono lieti di prestarci un aiuto che risulta a maggior gloria di Dio e a sostegno di noi, loro fratelli, che ci troviamo nelle medesime difficoltà in cui si trovarono essi stessi.
* * *
Portare le anime alla conoscenza, all’imitazione e al culto dei santi sarà scopo di ogni agiografia e di ogni iniziativa agiografica compiuta o diretta dall’apostolo.
Nell’agiografia, in particolare, la narrazione della vita del santo sia svolta in modo da farlo conoscere. L’esposizione delle virtù e dei suoi insegnamenti scritti od orali miri a spingere all’imitazione. La storia del suo culto e dei suoi miracoli, seguita da preghiere particolarmente liturgiche o approvate dalla Chiesa, infonda nei cuori il culto al santo: culto di venerazione e di impetrazione.