Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 127 -


Compito dei Paolini

     Vi sono Istituti Religiosi laicali che compiono un apostolato come ufficio e mansione ordinaria del loro Ordine o Congregazione. Esempio: Fratelli delle Scuole Cristiane, Camillini, ecc.

     Vi sono Istituti Religiosi composti di Sacerdoti e laici. Esempio: i Cappuccini, in cui Sacerdoti e semplici Religiosi hanno la vita comune; ma i Sacerdoti fanno il loro ministero; i laici invece sono addetti a lavori ordinari o di servizio come i semplici cristiani, per esempio: portinai, sacrestani, cercatori, ecc.

     Vi sono Istituti Religiosi, come quelli dedicati alle Missioni: il lavoro è comune ai Sacerdoti ed ai laici, ma è nettamente distinto, perché i primi compiono il ministero di predicare, confessare, celebrare, ecc., mentre il laico assiste malati, costruisce chiese e scuole, fa catechismo e tutti i servizi necessari in una Missione.

     L’Istituto Paolino invece è ben diverso; ed ha una netta superiorità: Sacerdote e Discepolo concorrono a compiere lo stesso apostolato delle edizioni. Questo infatti ha tre parti: redazione, tecnica, diffusione; ma le tre parti formano un solo ed unico apostolato. In esso la prima parte, cioè la redazione, è propria del Sacerdote; la seconda e la terza, cioè tecnica e diffusione, sono proprie del Discepolo. Sacerdote e Discepolo assieme uniti nelle edizioni meritano quindi il nome di Apostoli. Al contrario lo scrittore non fa l’apostolato paolino da solo, è un semplice scrittore; il Discepolo senza Sacerdote scrittore è semplice operaio, ancorché produca con la tecnica quello che è realmente buono.


- 128 -


     Il Discepolo che cosa moltiplica con la tecnica, o diffonde con la propaganda? Quello medesimo che il Sacerdote: dogma, morale, culto. La missione affidata agli Apostoli è stata annunziata con le parole: «Predicate, insegnate a fare quanto vi ho detto, battezzate» [cf. Mt 28,19-20]. Discepolo, dunque, che costituisce ed esercita col Sacerdote una medesima missione; elevato così al «regale sacerdotium»;2 nell’ordine cristiano è il massimo che può raggiungere, non può andare oltre.




2 «Sacerdozio regale» (1Pt 2,9).




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL