Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 189 -


Avvertenze

     Le Suore Pie Discepole dànno parte della loro attività presso le Case della Pia Società San Paolo.

     È necessaria la discrezione nell’esigere per l’orario.

     È necessario corrispondere un equo contributo.

     È necessaria la debita separazione, voluta dai sacri canoni e dalla prudenza.

     È necessaria la stima, come pure il dovuto rispetto a chi è consacrato a Dio.

     Per le relazioni: nelle varie intese, per il buon andamento, trattino tra loro: la Madre ed il Superiore della casa.

     Il maggior contributo alla Famiglia Paolina, da parte delle Pie Discepole, viene dato dalle ore di adorazione.

     La virtù della prudenza nelle relazioni con le Suore è di massima importanza:

   hanno il loro spirito che risulta dalle Costituzioni: non se ne dia un altro;

   hanno abbondanza di sentimento: lo riservino tutto per il Signore.


- 190 -


     Prudenza in confessionale, sul pulpito, nei necessari rapporti di apostolato.

     «La Chiesa e la Società – ha proclamato il Santo Padre Pio XII il 23 aprile 1950 – molto devono a queste vergini consacrate. Invero, esse non ci sarebbero se Dio non le suscitasse perpetuamente da tutti i popoli con la sua soprannaturale ispirazione; ma chi mai potrebbe degnamente occupare il loro posto? Imparino perciò tutti, non soltanto a render loro le lodi dovute, non solo ad aiutarle secondo la possibilità e a godere liberamente dei loro favori e dei loro servizi, ma anche, ciascuno secondo la sua condizione, a tendere a quella perfezione di virtù dalla quale soltanto si possono ricevere salutari benefici».

     «Difficilmentescrive P. Lombardi – si può pensare nel mondo una realtà più bella di tale esercito di vergini consacrate: il paganesimo se ne procurò alcune poche con la costrizione esteriore, pel decoro di culti particolarmente importanti; la Chiesa ne ha sempre a disposizione centinaia di migliaia, offertesi spontaneamente in letizia, ringiovanite ogni anno da nuove schiere di sorelle».

     «In un momento grave come il nostro, con mille imprese sante da attuare, ecco il problema caratteristico nei riguardi delle Suore: metterle in pieno valore, farle servire all’edificazione dell’età nuova, con l’apporto completo della loro generosità e delle loro immense possibilità».


- 191 -


     «Non sembra esagerato affermare che fra le miniere di forze attualmente disponibili e da sfruttare meglio oggi per il bene del genere umano, è questa delle Suore, che può riservare le più ridenti sorprese per un avvenire anche prossimo...».

     Conviene disilluderci: vi sono opere che richiedono spirito di pietà robusta, altre che esigono pazienza e sacrificio, altre che vogliono disinteresse: non vi sono d’ordinario che le Suore capaci di compierle.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL