Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 223 -


II. Il Procuratore generale

     Occorre un Sacerdote che tenga le relazioni e svolga le pratiche tra la Santa Sede e la Congregazione nostra. Questo prende il nome di Procuratore Generale; ed è eletto dal Capitolo Generale.

     Sarà sempre persona di fiducia sotto ogni rispetto: amore alla Congregazione, istruzione in Diritto Canonico, preparazione con conveniente esperienza, delicatezza nel rispetto dei segreti; prudenza ed abilità nel trattare quanto appartiene al suo ufficio.

     Le Costituzioni stabiliscono:

     Art. 363. Il Procuratore generale tratta tutti gli affari della religione presso la Santa Sede. Secondo la prassi a questo riguardo, è necessario che abbia la sua dimora abituale a Roma.


- 224 -


     Art. 364. Il Procuratore generale viene eletto dal Capitolo a norma degli art. 318 e seg., e non si può rimuovere prima della scadenza del tempo, senza aver consultato la Santa Sede.

     Art. 366. Egli informi il Superiore generale di tutti gli atti della Santa Sede, che possono riguardare la Congregazione. Ogni anno è anche tenuto a presentare al Superiore generale la relazione di tutte le cose trattate con la Santa Sede.

     Art. 367. Ogni volta che nel Consiglio generale si deve discutere di affari di importanza da trattarsi presso la Santa Sede, conviene chiamare il Procuratore generale affinché manifesti la sua mente, e il suo parere sia inserito nel registro delle deliberazioni del Consiglio.

     A lui devono rivolgersi quanti hanno pratiche da espletare presso la Santa Sede; e la Santa Sede passa a lui le comunicazioni dirette al Superiore generale, alle Province e ai membri dell’Istituto.

     L’unità di pensiero e di azione con il Superiore Generale ed il suo Consiglio contribuirà assai al bene dell’Istituto.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL