Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 15 -


Unione e carità

     L’unione tra il Superiore provinciale ed i suoi Consiglieri è il gran mezzo di progresso per le vocazioni, lo spirito, lo studio, l’apostolato, l’economia.

     In ogni cosa, così anche qui, occorre un buon spirito di carità e di abnegazione: saper sacrificare qualcosa anche per sé utile in vista del bene comune; e per lo stesso bene comune portare il proprio contributo al Superiore provinciale, ai Consiglieri ed all’Economo.

     Rigide prese di posizione possono causare dissensi difficilmente sanabili.

     San Paolo ha scritto nelle sue lettere contro i dissensi


- 16 -


e le divisioni degli spiriti; e tanto ha esortato alla concordia, alla pace secondo lo spirito cristiano.

     «In tutti i sensi è dannoso per voi aver litigi gli uni contro gli altri. Perché non sopportate piuttosto qualche torto? perché non preferite soffrire qualche danno? Non solo, ma invece siete voi a far dei torti, siete voi a danneggiare, e questo tra fratelli!» (1Cor 6,7-8).

     Più spesso avviene che discussioni un po’ forti e l’irrigidimento su le proprie vedute avvengono sotto pretesto e l’apparenza del meglio... Ma non è migliore la carità?

     In ogni cosa il bene facciamolo bene: «Vince in bono malum».2 In umiltà tante volte si scoprirà che aveva ragione il fratello.

     «Beati i pacifici perché sono chiamati figli di Dio» [Mt 5,9], dice il Divin Maestro.

     «La carità è longanime, la carità è benigna, non è invidiosa, la carità non si vanta, né s’insuperbisce; non rifiuta nessun servizio, non cerca il proprio interesse, non s’irrita, non tien conto del male che riceve, non gode dell’ingiustizia, ma si rallegra della verità. Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta» (1Cor 13,4-7).

 




2 «Vinci con il bene il male» (Rm 12,21).




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL