Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 59 -


Istruzione III

LE BIBLIOTECHE POPOLARI

Nota sulla Pia Unione per tutte le vocazioni

     Vi è una nuova Pia Unione a favore di tutte le vocazioni e per tutti i ministeri ed apostolati. Essa ha già la legittima approvazione dell’Autorità Ecclesiastica.

     La Pia Unione «Preghiera, Sofferenza e Carità per tutte le Vocazioni» ha lo scopo di assicurare alla Chiesa un contributo di preghiere, di mortificazioni e di carità per queste tre grazie e intenzioni:

     A) Che il Padre Celeste, Padrone della messe, mandi vocazioni ecclesiastiche e religiose (per tutti gli apostolati) in numero sufficiente per le Diocesi, per la Chiesa, per tutta l’umanità, secondo quanto Gesù Maestro ha detto: «Messis quidem multa, operarii autem pauci. Rogate ergo Dominum messis ut mittat operarios in messem suam. – La messe è veramente grande, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il Padrone della messe di mandare operai nella sua messe» (Mt 9,37-38).


- 60 -


     B) Che i chiamati corrispondano e siano docili all’invito di Dio e si formino degni della loro vocazione sull’esempio del Maestro Divino: «Erat subditus illis (Mariæ et Joseph)... et proficiebat sapientia et ætate et gratia apud Deum et homines. – E stava loro sottomesso (a Maria e a Giuseppe)... e cresceva in sapienza, di statura e in grazia davanti a Dio e agli uomini» [Lc 2,51-52].

     C) Che tutti i consacrati a Dio perseverino, si santifichino ed impegnino tutti i talenti per la salvezza delle anime, secondo le parole del Divin Maestro: «Pater, sanctifica eos in veritate.Padre, santificali per la verità» (Gv 17,17). «Qui manet in me et ego in eo hic fert fructum multum. – Chi rimane in me e io in lui, questi porta molto frutto» (Gv 15,5). Vi sono due gradi di partecipazione allo spirito di questa Pia Unione; si è liberi di partecipare soltanto al primo grado, o passare anche al secondo.

* * *

       Art. 195. Tutti i libri di testo nelle case degli studi, specialmente quelli di filosofia e di teologia, siano tra i migliori, immuni da ogni errore, anche minimo, da ogni nota di temerità, pieni di devozione verso la Cattedra di Pietro.

       Art. 196. Abbiano cura i professori di trattare la filosofia razionale e la teologia secondo il metodo, la dottrina ed i principi del Dottore Angelico, e ad essi religiosamente si attengano.


- 61 -


       Art. 197. Durante il periodo degli studi ai professori e agli alunni non si diano incarichi che li distraggano dagli studi o che in qualche modo impediscano la scuola.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL