Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 87 -


Importanza e necessità

     La propaganda costituisce il gran problema dell’apostolo della stampa. Ad esso sono ordinate la redazione e la tecnica. Può dirsi il canale attraverso il quale le verità che sgorgano dal cuore dell’apostolo arrivano alle anime.

     L’apostolato del propagandista è come un dispensario: prende dalla Chiesa i tesori e li distribuisce alle anime: «Ci consideri ognuno come servitori di Cristo e dispensatori dei misteri di Dio» (1Cor 4,1).

     Dispensario che non limita la sua azione a pochi indigenti, ma l’estende a tutti gli uomini; i tesori che la Chiesa possiede sono per tutti. E basta dare uno sguardo al mondo per comprendere quale sia la necessità di questa distribuzione.

     Oggi si contano sulla terra quasi tre miliardi di uomini. Di essi soltanto un sesto professa la religione


- 88 -


cattolica ed è illuminato, nutrito, riscaldato dal sole delle genti: Roma.

     E ciò non perché Roma sia venuta meno alla fede; essa sta ferma e sicura per la parola di Gesù Cristo: «Rogavi pro te, Petre, ut non deficiat fides tua»3 (Lc 22,32); né si è corrotta la sua morale.

     La vera causa è la mancanza di dispensatori; mancano gli apostoli che, fattisi voce di Dio, chiamino le pecorelle all’ovile di Gesù Cristo e affrettino l’adempimento della profezia del Redentore: «Che vi sia un solo ovile e un solo pastore» (Gv 10,16).

     A queste pecorelle ci si può arrivare attraverso la propaganda.




3 «Io ho pregato per te, Pietro, che non venga meno la tua fede».






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL