Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Ut Perfectus sit Homo Dei

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 93 -


Temi di catechesi

     Gli argomenti della meditazione possono essere: l’Eucaristia, viatico all’eternità; il Giudizio, l’Eternità; oppure: l’uomo creato per il cielo, ne ha smarrito la strada: Gesù Cristo si fece per gli uomini Verità - Via - Vita, indicando nuovamente la via del cielo, insegnando come percorrerla, e meritando la grazia che rende capaci di raggiungere la gloria eterna; alla fine del mondo G. C. tornerà per giudicare i buoni e i cattivi, e introdurrà i buoni nella gloria eterna e precipiterà i cattivi nel fuoco eterno.


- 94 -


     Nelle istruzioni della sera si potranno invece svolgere i seguenti argomenti: il dovere di ogni cristiano di ascoltare la dottrina di Gesù Cristo, di seguirne gli esempi e di vivere della di Lui vita.

     Invece dei suddetti, si potrebbero trattare gli argomenti seguenti:

     1. Gesù Cristo è l’unico Maestro: Maestro per natura, per volontà del Padre e perché nella sua vita terrena si mostrò veramente tale. La Chiesa perpetua nel tempo ed estende nello spazio l’insegnamento di Gesù Cristo. Essa però è intralciata dall’«inimicus homo»7 che semina zizzania per mezzo di stampe, discorsi, scuole e tendenze contrarie al Vangelo. Gli effetti dell’insegnamento di Gesù Cristo e della Chiesa si verificano nel mondo (conversioni e civiltà), nelle anime (salvezza e santità), nell’eternità (Paradiso per chi ascolta, Inferno per chi non ascolta).

     2. I due stendardi: Gli uomini, rispetto all’insegnamento di Gesù Cristo, sono divisi in due grandi schiere: i discepoli di Gesù Cristo e i discepoli di satana.

     Quale stendardo seguiamo? Esame pratico sopra l’amore alla dottrina di Gesù Cristo, il sentire con la Chiesa, l’istruzione religiosa, le buone letture. Necessità di aborrire la scuola di satana per aderire fortemente a quella di Gesù Cristo: «Non si possono contemporaneamente seguire due padroni» [cf. Mt 6,24].

     3. Come schierarsi alla scuola di Gesù Cristo: Declina a malo:8 come conoscere gli emissari di satana, come riparare per chi li ha seguiti, e come fuggirli per


- 95 -


l’avvenire. Fac bonum:9 conoscere, amare, vivere il Vangelo. Scegliere propositi e mezzi di perseveranza: vigilanza, preghiera (Messa, Confessione, Comunione).




7 «Il nemico» (Mt 13,28).



8 «Sta’ lontano dal male» (Sl 37[36],27).



9 «Fa’ il bene» (ibid.).




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL