Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
3. Vi sono 480.000.000 di Cattolici, membri ed uniti nella Chiesa Romana di cui professano tutte le verità del Credo; riconoscono e seguono i loro rispettivi Vescovi ed, attraverso ad essi, stanno soggetti al Sommo Pontefice.
Ai Cattolici è necessaria una sempre più vasta e piena istruzione religiosa: su le verità da credere, su la morale da vivere, su la sacra liturgia (Messa, Sacramenti, Sacramentali, ecc.). Questa istruzione si estende dal bambino che ha raggiunto l’uso di ragione, sino alle persone e classi più colte ed adulte.
4. La Chiesa, pur rimanendo sempre stabile, sa adattarsi alle circostanze e bisogni dei tempi e dei luoghi. Altro era il tempo delle prime persecuzioni, altro i periodi dei secoli xiii, xv, xviii, altro il momento attuale.
In ogni tempo vi sono errori, lotte, movimenti politici. Sempre uguale la Chiesa nella sua dottrina e missione; ma sempre pronta con le sue iniziative per provvedere alle necessità del mondo e dei fedeli.
Il Papa e l’Episcopato ne sono sensibili ed applicano i principi del Vangelo con sapienza e carità.
E nello stesso tempo vi sono necessità tanto diverse tra continente e continente, tra le stesse diocesi.
L’apostolato si uniforma agli inviti e indirizzi che vengono dal Papa.
L’apostolo con le edizioni, in dipendenza dal Papa e dai Vescovi, e collaborazione, docilmente studia la mente del Vicario di Cristo, e la comunica alle masse con le tecniche: stampa, cinema, radio, televisione, dischi, ecc.
Anche i Vescovi di una nazione o provincia possono far sentire i bisogni particolari, del tempo o del luogo; allora l’apostolo delle edizioni si allinea nella sua attività con l’Episcopato: perché i programmi vengano conosciuti e realizzati. Ad esempio, dovrà fare un buon servizio il giornale nazionale, regionale o diocesano.
Si può discendere ai bisogni di una parrocchia, cui serve il bollettino parrocchiale, cinema, catechismo, giornate del Vangelo, la biblioteca, ecc.; ai bisogni di un’associazione d’insegnanti, di giovani, di artisti, ecc.
L’apostolo delle edizioni si fa tutto a tutti.