Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 279 -


Norme generali

Dell’apologia sacra, in quanto è difesa ed esaltazione della dottrina cattolica, l’apostolo scrittore può servirsene nelle due forme in cui si presenta: apologia diretta e apologia indiretta.1

La prima, con lo scopo di far conoscere le verità fondamentali della fede, difenderle dagli assalti dei nemici, indirizzare le anime che sinceramente le cercano e corroborare quelle che ne dubitano o sono tentate al riguardo.

La seconda, non per attaccare direttamente un errore determinato, ma per sciogliere le obiezioni e principalmente per esporre la verità con affermazione autoritativa ed assoluta, avvalorandola con forti argomenti.

Nell’apologia diretta deve tener presente: l’idea chiara della questione, la conoscenza esatta della fede e il punto preciso di ciò che viene presentato.

Per [la] conoscenza della questione gli è necessario


- 280 -


lo studio dei fatti, dei principi filosofici, storici e scientifici che hanno dato origine all’obiezione. Deve rendersi conto del loro vero valore, vedere se la verità che gli si obietta è stata provata, se la scienza è veramente tale e non semplice ipotesi o teoria privata.

In riguardo alla conoscenza della fede è necessario che distingua i dogmi definiti dalla Chiesa dalle semplici opinioni; che conosca la storia della verità.

Per determinare poi le relazioni reciproche tra la fede e la scienza dovrà fare il confronto tenendo presente la definizione del Concilio Vaticano [I], in cui è espressamente dichiarato che non può esservi contraddizione vera tra la fede e la ragione, e che esse hanno invece delle relazioni vicendevoli.

La fede difende la ragione dagli errori, la conferma nelle verità acquistate, la eleva a concetti più alti. La ragione, a sua volta, se non può dimostrare i misteri, può tuttavia affermare che essi non sono assurdi. Può dilucidarli basandosi sia sulla natura delle cose come del fatto. Può confermarli con ragioni di convenienza, di similitudine e con la ragione teologica. Può infine coordinarli in un unico sistema.

Argomento dell’apologia diretta, o conferenza, può essere tutto ciò che serve a confutare l’avversario. Varia col variare dell’errore e del


- 281 -


genere di avversari. Se l’apologia riguarda verità naturali, si varrà di argomenti naturali dedotti dalla filosofia e dalla teodicea, quali: l’esistenza di Dio, la natura e gli attributi suoi; [si varrà pure] degli argomenti riguardanti la religione, formanti la mentalità filosofica cristiana e cattolica. Se l’apologia poi riguarda verità soprannaturali, si varrà di argomenti soprannaturali: la dottrina della Chiesa, la Sacra Scrittura, la Tradizione. A questi può aggiungere le prove storiche e della ragione teologica; avvalorare le dimostrazioni poggiandosi sopra la divinità della religione cristiana quale appare dalla sua assoluta ed intrinseca perfezione, dagli effetti, dai miracoli ed avveramento delle profezie, nonché dalla testimonianza dei martiri.

Varia poi secondo il genere degli avversari, i quali possono essere ebrei, razionalisti, eretici ed increduli...

Diversa è l’apologia indiretta, la quale non tende a confutare l’avversario, ma solo ad esporre e provare la verità con affermazioni autoritative, assolute e con forti argomenti. È nello stesso tempo opera di filosofo e di dottore, di polemico e di apologista. Abbraccia tutti gli argomenti del dogma, della morale e del culto e si rivolge indifferentemente e contemporaneamente ai credenti ed agli increduli, attirando gli uni e confutando gli altri.


- 282 -


Anche questa forma di polemica richiede una preparazione simile alla prima; ed in generale esige le stesse norme.




1  Cf. Grande Dizionario Enciclopedico, a cura del Prof. Giovanni Trucco.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL