Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Ut Perfectus sit Homo Dei IntraText CT - Lettura del testo |
Il buon funzionamento dei centri di diffusione o librerie richiede: la conoscenza dell’ambiente e delle stampe, il modo di attirare i fedeli.
La conoscenza dell’ambiente popolare è necessaria per il rifornimento delle stampe opportune. Si ottiene mediante il contatto con le autorità ecclesiastiche e coi fedeli. La conoscenza delle stampe è necessaria per saperle collocare al loro posto e per consigliarle. Può essere: diretta, mediante la lettura di esse; o indiretta, mediante la guida di recensioni e riviste bibliografiche.
Per attirare i fedeli occorre avere sempre il centro ben fornito.
Si richiede, in chi lo dirige, competenza nel consigliare la scelta, abilità nel saper approfittare di tutte le occasioni di propaganda, come: la formazione delle vetrine, i tavoli per mostra, l’invio di opere in visione, la visita a domicilio, uso del telefono, consegna diretta, ecc.
La vetrina dev’essere disposta in modo da richiamare l’attenzione.
L’invio delle opere in visione giova per interessare i fedeli, i religiosi, il clero. Onde poter giungere a tutti è consigliabile tenere registri con gli indirizzi delle persone alle quali si vogliono spedire e specialmente quelle che desiderano le novità. Si consultino poi i giornali, le riviste, i cataloghi, le stampe, gli avvisi per tenersi al corrente di tutte le novità.
In particolare tener presenti: amici, conoscenti, cooperatori, i Parroci e pastori di anime; quindi le collettività: scuole, caserme, istituti, confraternite, ospedali, carceri, uffici, dopolavoro, fabbriche...
Le lettere di propaganda possono essere riprodotte in serie. È utile dare ad esse un’intonazione personale, firmarle a mano, ed evitare lo stile commerciale.
La consegna diretta nel centro stesso richiede tatto, onde chi accede veda al banco una persona provetta e di animo apostolico.
La prima attenzione chi guida il centro la rivolge a se stesso: al modo di presentarsi, al garbo, al tatto, alla nettezza dei vestiti, e soprattutto al delicato comportamento.