Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 367 -


Filosofia

La filosofia, in modo speciale l’etica, fa parte delle scienze sociali.

L’apostolo può trattarne direttamente o indirettamente.

Nel primo caso si attenga alla filosofia aristotelico-tomista come a quella adottata dalla


- 368 -


Chiesa e costituente la base e l’ossatura della teologia cattolica. Può anche esporre i sistemi contrari rivelandone i punti discordi e mostrandone l’irrazionalità e l’illogicità, nonché i tristi effetti.

Quando invece ne tratta indirettamente, pur poggiandosi sopra le proprie asserzioni, si attenga alla sana filosofia e ad essa chieda l’aiuto corroborante e probatorio 3 a cui nessun ben pensante può opporsi.

All’apostolo, poi, spetta in modo tutto particolare il dimostrare e far comprendere che la vera filosofia è quella cristiana.

Difatti, merita il nome di vera filosofia [quella] che è scevra di errori intorno ai problemi dell’universo, della natura e della vita umana.4

Ma solo la filosofia cristiana può avere tale prerogativa perché possiede la luce della rivelazione che la libera da tutti questi errori. E la storia è a dimostrare che solo dopo il cristianesimo la filosofia ha potuto evitare gli errori intorno ai principali problemi della vita, e che solo alla luce della fede cristiana ha potuto fare i progressi straordinari che troviamo in San Tommaso d’Aquino e nei seguaci della filosofia perenne.

Trattare nel loro giusto senso la politica, le scienze sociali e la filosofia, possono essere mezzi


- 369 -


di orientamento delle masse verso i due grandi doveri di ogni uomo: l’amore a Dio e l’amore al prossimo.

Le norme particolari qui esposte possono pure servire di guida per trattare altre scienze, specialmente le professionali.

 




3  * La parola originale era probatico.



4  Cf. La Civiltà Cattolica, gennaio 1935, quaderno 2029.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL