Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 374 -


Norme per l’apostolo

Faccia molto uso delle illustrazioni. Spesso una figura vale un articolo, un libro.

Per chi non sa leggere, ad esempio i selvaggi, per quelli di altra lingua, si può dare in soli cinquantadue quadri tutta la religione: Creazione, Ss. Trinità, Incarnazione, Passione,


- 375 -


Morte, Risurrezione di N.S.G.C., la Pentecoste, i dieci Comandamenti, i sette Sacramenti, i Novissimi, ecc.

Ogni argomento di ordine naturale e soprannaturale può essere, per un pittore, una buona occasione per elevarlo alla dignità di predicatore, missionario, maestro.

Ne faccia buon uso. Quando l’illustrazione è a servizio del testo scritto, deve esprimere esattamente il pensiero dell’autore. Dovendo, ad esempio, illustrare I Promessi Sposi, si dovrà anzitutto immedesimarsi della tesi propostasi dall’autore: l’innocenza perseguitata dai prepotenti viene protetta da Dio, mentre la prepotenza sarà un giorno da lui colpita. Si darà quindi importanza a quelli che devono essere i quadri principali: Padre Cristoforo che, alzando il dito, pronuncia il «verrà un giorno»; don Rodrigo appestato che muore col perdono di Renzo; la nuova famigliola di Renzo e Lucia in compagnia di Agnese, benedetta da Dio e rallegrata dalla prima culla.

Le figure che illustrano un testo – sia libro o semplice articolospieghino, confermino e inculchino quello che è il suo scopo principale.

Tutte le illustrazioni prodotte o dirette dall’apostolo si propongano uno scopo dottrinale o morale o liturgico, e, quando sia possibile, tutti e tre insieme.

Ne faccia uso artistico. Le illustrazioni


- 376 -


siano belle nel vero senso, avverse al pericoloso principio: «l’arte per l’arte». Siano convenienti per il grado di persone alle quali sono destinate; se occorre anche popolari, ma sempre decorose. Siano adatte allo scopo e curate con molta delicatezza, notando che oggi molti pittori, che pur si dicono sacri, non lo sono.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL