Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 390 -


Capo XXXI

IL PROPAGANDISTA

Se per «propagandista» s’intende un semplice «distributore», la propaganda diviene per lui un lavoro relativamente semplice e facile.

Ma il propagandista apostolo non è un semplice distributore! Per lui invece la propaganda è il mezzo pratico di portare alle anime, a tutte le anime, la parola di verità e di salute, adattata ai bisogni particolari di ognuna.

Ma quale difficoltà non presenta questo adattamento! Altri sono i bisogni del fanciullo, altri quelli dell’adolescente, del giovane, dell’uomo adulto. Una persona colta ha esigenze diverse da quelle del popolo. Il professionista non gusta ciò che invece soddisfa l’operaio o l’agricoltore... Ed anche la stessa anima non ha sempre i medesimi bisogni!


- 391 -


È vero, la verità è unica per tutti. Anche la natura umana è unica, eppure quale diversità nelle persone! Si può affermare non esservene due perfettamente uguali. Così è delle anime. Tutte sono create a immagine e somiglianza di Dio, tutte hanno lo stesso principio, lo stesso fine, gli stessi mezzi di salute, ma ognuna ha tendenze e bisogni particolari che variano con l’età e con le circostanze.

Il propagandista dovrebbe intuire questi bisogni e venirvi incontro col libro, col foglio adatto. Questo richiede in lui: preparazione specifica, retta intenzione, tatto e intuito delle anime.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL