Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Perché il foglio, il libro siano veramente parola di vita, devono corrispondere alle necessità particolari dell’anima alla quale si offrono. Per ottenere questo, in linea generale, il propagandista deve conoscere l’anima coi suoi bisogni, le sue sofferenze, i suoi desideri.
È vero: in fondo, veramente in fondo, le anime non si possono conoscere e non si possono vedere. Dio solo lo può. Noi le ignoriamo anche quando esse ci parlano e si manifestano. Ancor più le ignoriamo quando, solo un muto stampato, messo tra le mani, è l’indiretto discorso che facciamo loro.
Ma sappiamo che tante anime sante hanno avuto questa scienza soprannaturale e l’hanno imparata negli intimi colloqui col loro Amico.
«Il propagandista chieda a Dio, il solo Padrone delle anime, luce e grazia per loro, e per sé il dono del consiglio e della sapienza. Saprà così avvicinarle con quel tratto e quella delicatezza soprannaturale che s’impara ai piedi dell’altare, con gli anni e con la sofferenza.
Chi non ha sofferto, chi non si è mai raccolto in se stesso, chi non si è abituato con la
meditazione e la riflessione a esaminare e vagliare i propri sentimenti, difficilmente acquisterà queste doti.
Le persone leggere e spensierate, abituate a giudicare le cose alla superficie, non saranno mai degne di penetrare nel santuario delle anime».2