Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 484 -


Regolamento
della Pia Società San Paolo - Alba

(Scuola Tipografica)

Seminario per formare missionarii e missionarie
della Buona Stampa
.

1. È un istituto che ha per scopo la formazione di zelanti operai per la Buona Stampa: cioè di persone che si consacrino a quest’opera come ad un vero apostolato cristiano. Forma cioè tipografi, propagandisti, scrittori di libri e giornalisti nostri che diffondano il cristianesimo con la stampa come il sacerdote con la parola.

2. Ha due rami: quello degli operai e scrittori e quello delle operaie e scrittrici. In tutti i due rami si cerca di infondere lo spirito apostolico, l’amore alle anime ed alla Chiesa, la virtù necessaria ad un simile genere di vita. Si avviano inoltre gradatamente tanto i giovani che le figlie al lavoro per la stampa: comporre, scrivere, stampare, diffondere periodici, giornali, bollettini buoni.

3. Gli operai e le operaie (cioè i giovani e le figlie che intendono di darsi al solo lavoro manuale di stampa e propaganda), oltre alla formazione spirituale, morale e professionale, ricevono pure un complemento adatto di cultura e istruzione. Hanno un corso di cinque anni.

4. Le figlie che intendono di diventare scrittrici, oltre alla formazione spirituale, morale e professionale, attendono allo studio e percorrono in generale i corsi e le materie di un’aspirante alle patenti di maestra; il loro corso dura otto anni.

5. I giovani che intendono di divenire scrittori, propagandisti, giornalisti hanno oltre la pietà ed il lavoro anche lo studio, e fanno in generale gli studi assegnati agli aspiranti al sacerdozio e possono laurearsi in scienze sociali.

6. Tutti entrando pagano L. 30 come tassa d’ingresso; e per due anni sono tenuti ad una retta mensile di L. 30. In seguito vengono tenuti gratuitamente. Le spese di vestiario e bucato sono a carico dei parenti.

7. L’Istituto funziona da sei anni.

Per esservi accolti è necessario aver compiuto gli undici anni, essere di buona condotta, mostrare le qualità fisiche, morali e intellettuali necessarie.

8. Si tratta di un vero apostolato moderno e necessario ai nostri giorni.

I RR. Parroci che v’indirizzeranno vere vocazioni ad una vita religiosa faranno cosa santa. Specialmente sono da indicarsi le vocazioni tardive: cioè quei giovanetti veramente buoni che non han potuto, per difficoltà speciali, avviarsi più presto ad altri istituti congeneri.

Rivolgere domande e chiedere schiarimenti al Teol. Alberione Giacomo, Alba.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL