Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 4 -


Avvertenze. – Qui non si pretende dire cose nuove ma solo di porre in breve sott’occhio molte opere da farsi, con alcune regole pratiche suggerite da persone sperimentate.

Neppure si vuole formare dei trattati: per es. parlando di predicazione dire quanto si svolge in un libro di eloquenza: solo si cerca di notare alcuni avvisi che sono fuori dei trattati di Teologia, Eloquenza, Diritto canonico, studiati nel seminario, e che intanto servono a meglio usare in pratica ciò che dai sopradetti trattati si è appreso. Troppo sinora la teologia pastorale è stata legata e quasi confusa coi trattati di Teologia morale, o di Eloquenza, o Diritto canonico. Non sono questi i suoi campi propriispeculativamente, né praticamente parlando.8

Giova notare una volta tanto: si suppone il lettore molto istruito non solo in Teologia e Diritto, ma anche in eloquenza, in liturgia, nelle prescrizioni sinodali, ecc.: e lo si suppone pure santo e pratico nelle cose di ascetica, desideroso sempre di migliorarsi.

 

 

 

 

 




8 Per uno studio approfondito sull’evoluzione storica della Teologia Pastorale cf M. Midali, Teologia pastorale o pratica, cammino storico di una riflessione fondante e scientifica, LAS, Roma 1985, pp. 17-44.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL