Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Ricreazioni straordinarie. – Qualche volta sono utili, ma con parsimonia: per es. viaggi. È assai da raccomandarsi ad ogni Sacerdote di andare una volta nella vita in pellegrinaggio a Lourdes ed a Roma. Sono
due viaggi che comunicano cognizioni nuove, risvegliano la devozione alla Madonna ed al Papa.
Il Sacerdote dovrà stare lontano dal giuoco ogni volta che questo suona abuso: specialmente si guardi dalla passione del giuoco alle carte, agli scacchi, ai tarocchi, al lotto. Ah! quanto tempo perduto in questo! e tempo dovuto alle anime! Il curato, ove preveda un abuso, se ne schermisca adducendo a scusa la poca o nulla abilità, ovvero i danni alla sanità; meglio essere detti maleducati dagli uomini che condannati da Dio. Di altri giuochi, boccie, pallone,9 ecc. il sacerdote può servirsi, ma con molta discrezione e secondo le circostanze di luogo e tempo. Il Sacerdote non dia mai a vedere che non sa che fare: il popolo, specialmente se lavoratore, ne prenderebbe scandalo e occasione a dicerie.
È pure assai riprovevole che un prete si mostri amante della buona tavola, dei buoni pranzi, di molte passeggiate, di feste mondane, ecc.: sarebbero quasi sempre notati dal popolo; ne scapiterebbero il ministero e tutto il ceto ecclesiastico.
Anche quando il Sacerdote convita amici, parenti, forestieri non deve far sfoggio di abbondanza e delicatezza luculliana nei cibi, né di ricercatezza troppo marcata nei vini.
Dal Sacerdote i buoni si attendono la proprietà sobria e modesta. I cattivi ed i liberali, che talvolta paiono congratularsi delle ricercatezze in presenza del prete, sono poi i primi a mormorarne.
Il prete è un ministro d’un Dio mortificato anche allorquando andava alle nozze; è sempre salvatore d’anime, che prima d’ogni azione deve chiedersi: questo edifica o distrugge?