Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 5 -


INTRODUZIONE

Apostolato! Questo semplice termine racchiude tutta una missione, tutto un programma. È apostolo chi prega, chi parla, chi agisce, chi soffre, chi ama, chi crede, chi spera. Ma è anche e molto apostolo chi scrive, chi imprime, chi diffonde la parola di Dio.

Tra gli apostolati più urgenti e più fecondi emergono oggi, senza dubbio, quelli della stampa, del cinematografo, della radio.

Il S. Padre Pio XI scrive, in merito, nell’enciclica Divini illius magistri:1 «Ai nostri tempi si fa necessaria una più estesa ed accurata vigilanza quanto più sono accresciute le occasioni di naufragio morale e religioso... segnatamente nei libri empi


- 6 -


 

o licenziosi (molti dei quali diabolicamente diffusi a vil prezzo), negli spettacoli del cinematografo ed ora anche nelle audizioni radiofoniche, le quali moltiplicano e facilitano, per così dire, ogni sorta di letture, come il cinematografo ogni sorta di spettacoli».

Il problema della necessità di questi nuovi ed urgenti apostolati ha già suscitato, tra i cattolici d’ogni parte, un lodevole fermento di pensiero e di azione. I risultati sono già consolanti e molto c’è ancora da ripromettersi. La voce della Chiesa, che è maestra e modello di ogni apostolato, e i vari bisogni della società indicheranno i mezzi adatti e le forme convenienti perché «la parola di Dio si propaghi e sia glorificata».2

Tra le istituzioni che si dedicano più o meno direttamente a tutti o parte dei suddetti apostolati, vi è la Congregazione religiosa della Pia Società San Paolo. Oltre ai comuni modi di apostolato essa si propone, come fine speciale, di utilizzare, per la gloria di Dio e la salvezza delle anime, la stampa


- 7 -


 

e tutti i nuovi ritrovati della scienza e dell’arte che hanno maggiore potenza psicologica sugli individui e sulle masse, quali ai giorni nostri, il cinematografo, la radio.

Questo complesso di attività che si adatta ai tempi ed alle circostanze, la Pia Società San Paolo lo denomina con espressione generica «l’apostolato dell’edizione».3

Il presente libro si prefigge trattare di questo apostolato, soffermandosi specialmente sull’apostolato della stampa. In esso si cerca seguire con fedeltà il pensiero svolto in conferenze apposite e contenuto, in parte preponderante, nell’Apostolato Stampa.4

Non si pretende d’aver esaurito l’argomento, né di restringere a quanto verrà esposto


- 8 -


le attività possibili ai cattolici ed in particolare ai membri e collaboratori della Pia Società San Paolo. Detta Congregazione si propone infatti di formare anime apostole che, sull’esempio di San Paolo, non devono conoscere limiti allo zelo. Anime che vivono i loro tempi e che, considerando quali inestimabili benefici di Dio i progressi dell’arte, della scienza e della stessa tecnica e industria umana, li piegano per farne efficaci strumenti di apostolato.

 

 

 

 

 




1  * Del 31 dicembre 1929, sulla Educazione cristiana della gioventù. [Le note contrassegnate da un asterisco (*) sono dell’Editore della presente edizione; quelle invece senza marcatura appartengono all’edizione del 1944. L’asterisco (*) indica comunque l’intervento dell’attuale Editore].



2  2Ts 3,1.



3  Questa stessa espressione è usata nel Decreto Pontificio di approvazione della Pia Società San Paolo per determinare il fine speciale di detta Congregazione religiosa. Il termine «edizione» è qui inteso: a) nel suo significato etimologico di «dar fuori» (dal latino edere) o meglio: per significare l’azione, l’opera e, nel nostro caso, l’apostolato del dare fuori, portare al pubblico; b) nel significato datogli dall’uso: dar fuori pensieri, produzioni mentali, dottrine, con mezzi che li portino a contatto del popolo. Ed in particolare: edizioni di stampa, edizioni cinematografiche ed ora anche edizioni radiofoniche.



4  Sac. G. Alberione, Apostolato Stampa, Pia Società San Paolo, Alba. * Edizione pubblicata nel 1933.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL