Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
F) Con chi non si accusa bene.
Ciò può avvenire in diversi modi:
1° O perché dice cose inutili e allora lo si ascolta con pazienza ed infine si spiega con amabilità il modo di esporre ciò che deve e lasciare ciò che non deve confessare.
2° O perché adopera espressioni grossolane ed oscure: e allora lo si ascolta con pazienza se proprio non è offeso il decoro del sacramento, e sul terminare gli si insegnano espressioni convenienti e chiare. Che se volesse spiegare troppo a lungo certi peccati laidi, si potrà anche subito arrestare l’accusa, correggerli ed esigere che assolutamente stiano alle regole date.
3° O perché si tratta d’uno sfrontato: e allora giova subito indurlo a riflettere suggerendo pensieri dolci, semplici e forti; ex. g.: siamo qui per regolare i nostri conti con Dio: è questa una grazia, perché quelli che muoiono col peccato si trovano in tristi condizioni al tribunale di Dio: la morte arriva quando meno si aspetta: se fossimo già nell’agonia, come vorremmo trovarci in fatto di coscienza? Coll’assoluzione ci si applicano i meriti di Gesù Cristo... I santi che ben s’intendevano di queste cose, tremavano nell’accostarsi ai SS. Sacramenti.